Il Museo del Ciarlatano è una delle Antenne dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra. L’obbiettivo del Museo è quello di far conoscere da vicino questo antico personaggio. Il termine “Ciarlatano” è noto in tutto il mondo, tutti ormai ne conoscono il significato, ma pochi ne conoscono l’etimo. Genericamente il vocabolo è usato per indicare ogni tipo di impostore e ingannatore, ma la diretta derivazione della parola “Ciarlatano” si deve alla fusione tra “Ciarla” (riferita al parlare a vanvera) e “Cerretano” (abitante del Comune di Cerreto di Spoleto). E’ stato poi associato alla professione di questuante, scelta dai Cerretani in epoca Medievale, ma in seguito alla degenerazione di questa attività, è finito infine per definire il ruolo di ingannatore. I Ciarlatani misero in atto vere e proprie rappresentazioni teatrali di alto ingegno attirando l’interesse del popolo travolto dalla meraviglia e lo stupore. Quest’ultimo aspetto è alla base del “Festival del Ciarlatano”, manifestazione culturale intenta ad evidenziare la grande intelligenza dei Ciarlatani che solcarono tutta Europa, meravigliando intere piazze.