I prodotti della statistica ufficiale, compresi quelli diffusi dal Comune di Cerreto di Spoleto, seguono rigorosi criteri di qualità e imparzialità nel rispetto del Codice italiano delle statistiche ufficiali pubblicato nella G.U. n. 240 del 13 ottobre 2010.
COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO
Ufficio di Statistica
Responsabile dr. Valter Canafoglia
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Da ottobre di ogni anno parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
L’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
A differenza dei censimenti del passato, il Censimento permanente non coinvolge tutto il territorio, tutti i cittadini, tutte le abitazioni, ma di volta in volta solo una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.850 comuni italiani.
Solo una parte dei comuni è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni.
In questo modo tutti i comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie.
Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente della popolazione è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie.
Le indagini sono disegnate in modo tale da supportare i registri nella produzione dei risultati censuari.
Vengono effettuare 2 indagini differenti: la rilevazione Areale (A) e la rilevazione da Lista (L) con l’obiettivo di:
- Arricchire il patrimonio informativo del Registro Statistico dell’Istat (SIR) relativamente ad alcuni specifici contenuti informativi non presenti nel registro stesso oppure non adeguatamente rappresentati;
- Misurare la qualità dei registri: in particolare, valutare la copertura del Registro degli Individui e Famiglie (RBI) per la stima della popolazione
Cosa significa parlare di rilevazione da Lista e rilevazione Areale?
La rilevazione Areale e la rilevazione da Lista sono due differenti indagini, condotte in parallelo e in modo sinergico per svolgere il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
La rilevazione da Lista interessa alcune famiglie all’interno dei comuni selezionati per l’indagine.
I dati sono acquisiti grazie alla compilazione di un questionario digitale, che può essere restituito attraverso canali differenti.
La rilevazione Areale interessa tutte le persone e le abitazioni delle aree da censire.
Le famiglie possono essere intervistate presso la propria abitazione da un rilevatore, che ha con sé un tablet su cui registra le risposte; oppure, sempre in presenza del rilevatore, compilare autonomamente il questionario sul tablet.
In alternativa le famiglie possono recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per un’intervista faccia a faccia o per compilare autonomamente il questionario con il supporto di un operatore o rilevatore.
È obbligatorio rispondere alla rilevazione?
Rispondere è obbligatorio, come previsto dal Programma Statistico Nazionale.
Per legge, l’obbligo interessa i singoli componenti delle famiglie censite, che devono compilare e trasmettere, in modo completo e veritiero, il questionario predisposto dall’Istat.
In caso di mancata osservanza di tale obbligo è prevista una sanzione?
Se i cittadini intervistati non rispondono alle domande per cui hanno l’obbligo di risposta, possono ricevere una sanzione, come previsto dalla legge.
Una famiglia coinvolta nella rilevazione Areale potrebbe essere coinvolta anche nella rilevazione da Lista condotta nello stesso Comune?
Il campione nelle due rilevazioni censuarie è stato costruito in modo da evitare che una stessa famiglia partecipi a entrambe le indagini.
Questo può accadere solo eccezionalmente.
Ad esempio, una famiglia che al 1° gennaio 2021 risultava residente in un determinato indirizzo potrebbe essere stata campionata per la rilevazione da Lista, ma in seguito essersi trasferita in altro indirizzo tra quelli campionati per la rilevazione Areale e, in questo caso, la famiglia potrebbe essere contattata due volte.
La compilazione del questionario garantisce il segreto statistico sui dati raccolti?
I dati raccolti possono essere utilizzati solo per fini statistici e non possono essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento a persone identificabili.
È tutelata la riservatezza dei dati raccolti?
La riservatezza è tutelata e garantita da tre fattori: il segreto statistico, il regolamento europeo (normativa GDRP) e la legge italiana (Codice in materia di protezione dei dati personali e successive integrazioni). L’Istat può usare i dati raccolti solo a fini statistici, pubblicandoli sotto forma di tabelle, che non consentono in alcun modo di fare riferimenti a persone identificabili.
In cosa consiste la rilevazione Areale?
La rilevazione Areale è un’indagine in cui vengono rilevate tutte le famiglie presenti in alcune parti di territorio estratte dal Registro Statistico dei Luoghi.
Qual è l’obiettivo della rilevazione Areale?
La rilevazione Areale fornisce dati e informazioni utili a calcolare il numero dei residenti in ciascun Comune italiano. Si tratta di un’indagine campionaria annuale, condotta in un campione di aree in cui vengono rilevate tutte le famiglie e tutte le abitazioni.
Quali sono le unità di rilevazione dell’indagine Areale?
La popolazione di riferimento per le unità di rilevazione dell’indagine Areale è costituita dalle famiglie che risultano abitualmente dimoranti nei Comuni campione, i relativi componenti e alloggi.
Quante famiglie sono coinvolte nella rilevazione Areale?
La rilevazione Areale coinvolge circa 2.800 Comuni ogni anno a partire dal 2018 fino al 2021. Di questi, circa 1.100 sono coinvolti annualmente, mentre gli altri soltanto nell’anno di estrazione del Comune, a rotazione. Il numero delle famiglie effettivamente coinvolte sarà disponibile solo al termine della rilevazione. Tuttavia, dal momento che si campionano delle porzioni di territorio è possibile parlare di una popolazione attesa (stimata) in tali aree di circa 450 mila famiglie. A causa della pandemia l’edizione 2020 è stata posticipata al 2021 pertanto il numero dei comuni nell’ultima annualità censuaria sarà di circa 3.500 unità, pari a circa 700mila famiglie.
In che modo è avvenuta l’individuazione degli indirizzi campione della rilevazione Areale?
Gli indirizzi sono stati estratti in maniera casuale dal Registro Statistico dei Luoghi dell’Istat che comprende gli indirizzi provenienti da diversi Archivi amministrativi.
Come possono rispondere le famiglie nella rilevazione Areale?
- Le famiglie possono rispondere al questionario presso il proprio domicilio mediante intervista faccia a faccia con un rilevatore, munito di un tesserino di riconoscimento, eventualmente possono compilare autonomamente, utilizzando il tablet del rilevatore.
- In alternativa, la famiglia può recarsi presso il Comune per farsi intervistare da un operatore comunale o dal rilevatore o autocompilare il questionario su PC o tablet messo a disposizione dal Comune.
- L’autocompilazione, presso il domicilio o il Comune, avviene sempre in presenza di un rilevatore.
Quali sono le fasi della rilevazione Areale?
La rilevazione Areale si articola in due fasi distinte :
- Nella fase 1 ( dal 01 ottobre al 13 novembre 2021 ) il rilevatore effettua un primo passaggio per gli indirizzi campione, affiggendo le locandine e distribuendo le lettere informative nelle cassette postali.
- Nella fase 2 ( dal 14 ottobre al 18 novembre 2021 ) il rilevatore, riconoscibile attraverso cartellino identificativo e dotato di tablet, si reca presso le famiglie per intervistare tutte le persone abitualmente dimoranti. Durante il contatto il rilevatore prospetta alla famiglia le diverse modalità di compilazione del questionario, spiegando che la raccolta delle informazioni può avvenire compilando il questionario presso il proprio domicilio o presso il Comune (con intervista faccia a faccia o autocompilazione in presenza dell’operatore comunale o del rilevatore).
In cosa consiste la rilevazione da Lista?
La rilevazione da Lista è un’indagine che interessa le famiglie, e i relativi componenti e alloggi, individuati all’interno di un elenco estratto dal Registro Base degli Individui dell’Istat. Le famiglie possono rispondere al questionario utilizzando diversi canali: via web, telefono, con un rilevatore e presso il CCR.
Qual è l’obiettivo della rilevazione da Lista?
La rilevazione da Lista ha l’obiettivo di acquisire informazioni relative alle famiglie, ai componenti e agli alloggi in cui vivono con riferimento alla data del 3 ottobre 2021. Le informazioni raccolte sono fondamentali e necessarie per produrre e diffondere i risultati censuari.
Quali sono le unità di rilevazione dell’indagine da Lista?
La popolazione di riferimento per le unità di rilevazione dell’indagine da Lista è costituita dalle famiglie che risultano abitualmente dimoranti nei Comuni campione, i relativi componenti e alloggi. Le famiglie sono estratte dal Registro Statistico della Popolazione che l’Istat ha aggiornato per l’indagine del 2021 con i dati di origine anagrafica forniti dai comuni.
Quante sono le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista?
La rilevazione da Lista coinvolge circa 2.400 Comuni ogni anno a partire dal 2018 fino al 2021. Di questi, 1.143 sono coinvolti annualmente, mentre gli altri sono a rotazione. Le famiglie estratte sono circa 950mila. Queste ultime ricevono una lettera dall’Istat a firma del Presidente che informa dell’indagine e spiega loro come compilare e restituire il questionario elettronico. A causa della pandemia l’edizione 2020 è stata posticipata al 2021, pertanto il numero dei comuni nell’ultima annualità censuaria sarà di circa 4.500 unità, pari a circa 1,7milioni di famiglie.
In che modo è avvenuta l’individuazione delle famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista?
In ogni Comune interessato dalla rilevazione, le famiglie sono state estratte in modo casuale dal Registro Statistico della Popolazione dell’Istat. Il Registro include dati di origine anagrafica, aggiornati al 1° gennaio 2021 e opportunamente integrati con l’indirizzario del Registro Statistico dei Luoghi gestito dall’Istat.
Come possono rispondere le famiglie nella rilevazione da Lista?
Le famiglie possono compilare il questionario:
- via web, collegandosi al sito Istat in modo autonomo, oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione, con l’aiuto di operatori comunali o dei rilevatori;
- tramite intervista telefonica, effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori;
- attraverso intervista faccia a faccia, effettuata da un rilevatore del Comune munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet presso il domicilio della famiglia.
Qualora il rilevatore non dovesse trovare la famiglia, lascerà nella cassetta postale l’avviso del passaggio/ ritorno (biglietto da visita) con la data della successiva visita, il proprio recapito telefonico/email (per concordare eventualmente un diverso appuntamento per il passaggio successivo) e/o un recapito del CCR/Comune.
Quali sono le fasi della rilevazione da Lista?
Le fasi della rilevazione da Lista sono due e si svolgono dal 4 ottobre al 23 dicembre 2021.
Nella prima fase, “Restituzione dei questionari via Internet”, che va dal 4 ottobre al 7 novembre, le famiglie possono compilare il questionario online sul sito dell’Istat. Per farlo, devono utilizzare le credenziali (username e password) contenute nella lettera informativa ricevuta dall’Istat. In alternativa le famiglie possono recarsi presso i Centri comunali di rilevazione (CCR) attivi per tutta la durata della rilevazione.
Nella seconda fase, “Recupero delle mancate risposte”, che va dall’8 novembre fino al 23 dicembre 2021, le famiglie potranno continuare a compilare autonomamente il questionario online (fino al 13 dicembre) o presso il CCR (dopo il 13 dicembre solo tramite intervista di un operatore comunale).
Inoltre, verranno attivati anche gli altri canali di restituzione per il recupero delle mancate risposte; le famiglie che non hanno risposto al questionario o che hanno risposto solo in parte, potranno essere contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista telefonicamente oppure riceveranno la visita di un rilevatore del Comune di appartenenza dotato di tesserino di riconoscimento per procedere all’intervista faccia a faccia.
Da chi deve essere compilato il questionario?
Il questionario deve essere compilato dalla persona a cui è stata inviata la lettera da parte dell’Istat. Se tale persona fosse impossibilitata, potrà farlo un altro componente maggiorenne della famiglia o una persona di fiducia. Il questionario va necessariamente compilato con la collaborazione di tutti i membri della famiglia.
La famiglia può avere un documento che attesti la compilazione del questionario?
Al termine del questionario elettronico è disponibile la ricevuta di avvenuta compilazione.
Se la famiglia ha compilato il questionario in modo autonomo può scegliere se stamparla o inviarla ad un indirizzo email.
Se la famiglia è stata intervistata telefonicamente può richiedere l’invio della ricevuta ad un indirizzo email o ritirarla presso il CCR del Comune di appartenenza.
Se la famiglia ha effettuato l’intervista faccia a faccia con un rilevatore comunale può richiedere l’invio della ricevuta ad un indirizzo email o richiedere una copia cartacea della stessa.
Dal 1 ottobre 2021 il Comune di Cerreto di Spoleto sarà interessato dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni permanenti attraverso l'Indagine Areale e di Lista.
UCC - UFFICIO CENSIMENTO COMUNALE del Comune di CERRETO DI SPOLETO, Piazza Pontano n .18 - 06041 - Cerreto di Spoleto (PG)
Tel 0743-91231
E-MAIL : demografici@comune.cerretodispoleto.pg.it
PEC : comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it