Inaugurazione Campo Scuola Legambiente

Di seguito riportiamo il programma dell’inaugurazione del Campo scuola di pesca a mosca del no kill della Valnerina che si terrà il 21 maggio alle ore 10,00 presso il ristorante “il Casaletto” a Borgo Cerreto.
Sarà l’occasione anche per approfondire i temi della pesca sostenibile e più in generale della conservazione degli ecosistemi acquatici.
Saranno presenti, oltre ai volontari di Legambiente Umbria impegnati nella gestione degli Ecosistemi acquatici e delle ZRS no kill della Valnerina, l’Assessore regionale e Vicepresidente Roberto Morroni,  Club di pesca a mosca dell’Umbria, gli istruttori e le scuole di pesca a mosca regionali e nazionali.

Mensa Scolastica per gli alunni della Scuola dell’Infanzia – Scadenza iscrizioni 31 maggio 2022

La refezione scolastica è un servizio a domanda individuale, attivo a partire dall’A.S. 2022/2023 per gli alunni iscritti alla scuola dell’infanzia comunale e statale presente nel territorio comunale.

L’accesso al servizio da parte degli studenti residenti e non residenti nel Comune, comporta una formale richiesta di iscrizione al servizio, da presentarsi mediante apposita procedura, a cura dei genitori o dei tutori dei minori, all’Ufficio competente dell’Ente, mirante a identificare in modo completo e preciso sia i diretti fruitori del servizio, sia gli adulti che assumono l’obbligo di partecipazione al costo del servizio stesso.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito saranno oggetto di valutazione in base alla disponibilità dei posti e all’organizzazione scolastica. Le date di inizio e fine del servizio di refezione scolastica vengono stabilite ogni anno scolastico dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con i Dirigente Scolastici degli Istituti Comprensivi del territorio.

Modalità di iscrizione

Per poter accedere al servizio di refezione scolastica è necessario presentare la relativa istanza all’Ufficio competente di norma entro il 15 maggio di ogni anno.

Per l’A.S. 2022/2023, la scadenza per la presentazione della relativa iscrizione è posticipata al 31 MAGGIO 2022.

La modulistica per l’iscrizione è allegata in calce alla presente pagina.

Tale domanda dovrà essere presentata, da parte di tutti gli utenti, ogni anno scolastico, nel periodo compreso tra il 1°marzo ed il 15 maggio (31 maggio per l’.A.S. 2022/2023). Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima del 1° marzo.

Tutte le domande presentate a partire dall’inizio dell’anno scolastico produrranno effetti, di norma, a partire dal 5° giorno successivo al loro pervenimento.

Qualora non sia stata presentata regolare domanda di iscrizione al servizio in tempo utile, verrà segnalato, anche telefonicamente, ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale un termine perentorio per provvedere.

La tariffa per il buono pasto è stabilita ogni anno dalla Giunta Comunale, la quale stabilirà anche eventuali agevolazioni.

L’accoglimento dell’istanza per il servizio di Refezione Scolastica è subordinato all’estinzione dei debiti eventualmente maturati nei confronti dell’Ente relativi alla fruizione di qualsiasi servizio scolastico ( refezione, frequenza Asili Nido, trasporto).

Tariffe per l’A.S. 2022/2023

La Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 27 del 04 aprile 2022 ha approvato le Tariffe per l’A.S. 2022/2023, prevedendo l’attivazione della mensa dal giorno 3 OTTOBRE 2022, come di seguito riportate:

    • Tariffa giornaliera Scuola dell’Infanzia e servizi di prima infanzia: € 5,00;
    • Tariffa giornaliera Scuola dell’Infanzia e servizi di prima infanzia 2° figlio: sconto del 20%  € 4,00;
    • Tariffa giornaliera Scuola dell’Infanzia e servizi di prima infanzia 3° figlio: sconto del 30%  € 3,50;

Funzionamento del servizio di refezione scolastica

Il servizio di Refezione scolastica è disciplinato dal Regolamento per la disciplina del servizio di mensa scolastica, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 28 marzo 2022, allegato in calce alla presente pagina.

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

In allegato avviso e modello di domanda, da far pervenire entro il 23 maggio 2022.

Inaugurazione Via della Cura

“Mens sana in corpore sano”, mai parole furono più appropriate per presentarvi il percorso realizzato grazie al finanziamento della Regione Umbria a valere sul fondo POR FESR 2014/2020 Azione 8.7.1.
Un percorso che ci riporta negli usi e nelle tradizioni della popolazione del passato in ambito medico e curativo, in particolare all’utilizzo dell’acqua sulfurea e delle erbe offerte dal contesto abitativo.
Ed oggi se ci guardiamo intorno ritroviamo il bisogno di ricorrere a questi prodotti naturali, in quanto viviamo nella consapevolezza e ne sentiamo sempre più la necessità.
Il tratto parte da Borgo Cerreto in corrispondenza della Chiesa di San Lorenzo per poi salire verso Cerreto di Spoleto attraverso la storica Costa un tempo usata anche per andare a scuola.
Quì ritroviamo il CEDRAV con l’Orto del Ciarlatano, quindi la cura delle erbe, poi abbiamo il Museo del Ciarlatano, ovvero “La Cura con le Parole”.
Proseguiamo a piedi attraverso la Piazza G.G. Pontano, percorriamo il sentiero di Forcatura, fino a scendere verso Triponzo, quindi abbiamo “La Cura con il moto”.
Infine raggiungiamo Le Terme di Triponzo, dove ritorniamo alla cura con l’acqua.

Questo è il Percorso di tale importanza e rilevanza da essere presentato in maniera ufficiale e formale il 23 Aprile presso il Teatro di Cerreto di Spoleto, in un convegno, durante il quale sono stati premiati gli studenti per il concorso “Il Drappo del Ciarlatano” e si è svolta una rassegna di poesie sul tema dell’acqua, elemento centrale della “Via della Cura”. Ad esso ha fatto seguito il 24 Aprile un percorso dalla Piazza di Cerreto fino ai bagni di Triponzo

“REMEDIUM ANIMARUM – LA CURA DELLE ANIME”

 

“Mens Sana in corpore Sano”, mai  frase fu più appropriata per presentarvi l’Inaugurazione del Percorso “La via della Cura”, realizzata con la partecipazione/collaborazione di:

Regione Umbria – CEDRAV; Associazione turistica Pro-Cerreto; Associazione turistica Proloco di Rocchetta; Associazione Proloco Borgo Cerreto Aps; Associazione Il Giardino d Matisse; Identità Terra srls tour operator ed eventi; Azienda Agr. Balducci Giulia e Martina S.S.; Azienda Agr. Piantamori Federica; Agriturismo Casale La Palombara; Agriturismo Il Boschetto; Agriturismo L’Agrifoglio; Agriturismo Santa Serena; Bagni di Triponzo- Spa Termale della Valnerina; Bar Trattoria del Cacciatore; Caffè Borgo Cerreto di Pontani Snc; Istituto Omnicomprensivo Statale Cerreto di Spoleto-Sellano.

Si invita la cittadinanza e le attività turistico ricettive del territorio a partecipare.

 

 

Indizione cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione – 12 Giugno 2022

Indizione cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022 con i quali sono stati indetti, per domenica 12 giugno 2022, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale nn. 56, 57, 58, 59 e 60 in data 16 febbraio-8 marzo 2022, aventi il numero progressivo corrispondente all’ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:

1) Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

2) Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;

3) Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;

4) Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;

5) Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

PARITA’ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE O REFERENDARIA

Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale e referendaria, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.

Si fa riserva di rendere noti gli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti eventualmente adottati, per quanto di rispettiva competenza, dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

DIVIETO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI SVOLGERE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

Si rammenta, inoltre, che ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.

Trova altresì applicazione, per le elezioni comunali, l’art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81, ai sensi del quale “è fatto divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di propaganda di qualsiasi genere, ancorché inerente alla loro attività istituzionale, nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna elettorale e per tutta la durata della stessa”.

TERMINI E MODALITA’ DI ESERCIZIO DELL’OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA PER I REFERENDUM

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa. In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del d.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato alla presente circolare. L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto. Si prega di voler dare notizia di quanto sopra, nei modi più opportuni e con ogni tempestività, anche attraverso i locali mezzi di informazione, pubblicizzando l’allegato modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all’estero presso i consolati, oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito www.esteri.it.