AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO DI CONDUCENTE DI UNA TRATTA DEL TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO – ANNO SCOLASTICO 2023/2024, AI SENSI DEL D.LGS 36/2023 E DEL D.M. 31/01/1997.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO DI
CONDUCENTE DI UNA TRATTA DEL TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CERRETO DI
SPOLETO – ANNO SCOLASTICO 2023/2024, AI SENSI DEL D.LGS 36/2023 E DEL D.M.
31/01/1997.

Scadenza 16/10/2023

File allegati

Aggiornamento Albo Presidenti di Seggio dal 1 al 31 Ottobre

Qualsiasi cittadino residente ed iscritto nelle liste elettorali del Comune di Cerreto di Spoleto può richiedere l’iscrizione nell’albo dei presidenti di seggio.

La domanda, indirizzata al Sindaco del Comune di Cerreto di Spoleto, deve essere presentata entro il 31 ottobre di ciascun anno.

Requisiti:

  • età compresa tra il 18° ed il 70° anno di età;
  • possesso di diploma di scuola media superiore;
  • godimento dei diritti politici;
  • residenza anagrafica nel Comune di Cerreto di Spoleto;
  • essere elettore del Comune di Cerreto di Spoleto

Non possono ricoprire l’incarico di presidente:

  • i dipendenti del Ministero dell´Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alla Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

La domanda

La domanda redatta in carta libera e corredata della copia di un valido documento di riconoscimento dovrà essere indirizzata al Sindaco di Cerreto di Spoleto, indicando il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale, la residenza, il titolo di studio e la professione.

La domanda in carta semplice, indirizzata al Sindaco del Comune, può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:

Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla ogni anno, in quanto l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, oppure non se ne chieda la cancellazione con motivazione.

Nomina e rinuncia

I presidenti di seggio elettorale vengono nominati dal Presidente della Corte di appello di Perugia, entro il 30° giorno antecedente della data della consultazione stessa.

E´ possibile la rinuncia solo per gravi e giustificati motivi.

L’iscrizione nell’albo dei presidenti rimane valida fino a quando l’iscritto non ne richieda la cancellazione o fino a quando, per gravi inadempienze, la Corte di Appello non ne decida la cancellazione.

N.B: COLORO CHE HANNO GIA’ PRESENTATO LA DOMANDA NEGLI ANNI SCORSI E SONO GIA’ ISCRITTI NELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO NON DEVONO PRESENTARE  NUOVAMENTE ISTANZA D’ ISCRIZIONE.

Cancellazione

La domanda di cancellazione può essere presentata secondo le modalità sopra indicate.

File allegati

Aggiornamento Albo degli Scrutatori dal 1 ottobre al 30 novembre

Albo Unico delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale

Art. 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificato dal comma 2 dell’articolo 3 della legge 21 marzo 1990, n. 53

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO SCRUTATORI
L’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale viene aggiornato a cura della Commissione Elettorale Comunale con cadenza annuale entro il 15 di gennaio di ogni anno.

DOMANDA ISCRIZIONE NELL’ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione nell’albo degli scrutatori entro il mese di novembre di ciascun anno.
La domanda in carta semplice, indirizzata al Sindaco del Comune, può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:

  •  consegnata a mano all’Ufficio Elettorale comunale;
  • inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: demografici@comune.cerretodispoleto.pg.it, oppure: info@comune.cerretodispoleto.pg.it;
  • inviata via PEC al seguente indirizzo: comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it

Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla ogni anno, in quanto l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, oppure non se ne chieda la cancellazione con motivazione.

REQUISITI:
L’inclusione nell’Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune;
  • aver assolto gli obblighi scolastici.

NON POSSONO RICOPRIRE L’INCARICO DI SCRUTATORE:

  • coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età;
  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in Servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DALL’ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

La cancellazione dall’Albo degli scrutatori può avvenire:

  • SU DOMANDA: da presentarsi con le medesime modalità sopra indicate per la presentazione della domanda di inclusione entro il 31 dicembre, per gravi, giustificati e comprovati motivi;
  • D’UFFICIO: nei casi previsti dalla normativa in vigore: art. 5 legge n. 95/1989 “…la commissione elettorale comunale, nel mese di gennaio di ogni anno, dispone la cancellazione dall’albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti nella presente legge e di coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore e di segretario di seggio elettorale, non si sono presentati senza giustificato motivo, nonché di coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati dall’articolo 96 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e dell’articolo 104, secondo comma, del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361”.

I moduli per richiedere l’iscrizione o la cancellazione dall’Albo è disponibile presso l’Ufficio Elettorale Comunale o in questo sito istituzionale del Comune in calce alla pagina web.

NOMINA DEGLI SCRUTATORI

La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

• Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957 n. 361 : “Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati”.
• Decreto Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 – Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali;
• Legge 8 marzo 1989, n. 95 – Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale e modifica dell’articolo 53 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570;
• Legge 30 aprile 1999, n. 120
• Legge 24 novembre 2000, n. 340
• Legge 21 dicembre 2005, n. 270

INFORMAZIONI

Per eventuali chiarimenti ci si può rivolgere al Responsabile dell’Ufficio Elettorale – Dott.ssa Valentina Passeri.

Tel. 0743 – 91231
E-mail: demografici@comune.cerretodispoleto.pg.it

File allegati

RIAPERTURA PIATTAFORMA CONFERMA MANTENIMENTO REQUISITI CAS, SAE E MAPRE

Si informano gli interessati che dal giorno 6 settembre 2023 alle ore 11:00 è attiva la piattaforma informatica attraverso la quale i percettori dei benefici di assistenza CAS dovranno presentare la dichiarazione per il mantenimento dei requisiti. All’indirizzo internet https://appsem.invitalia.it è possibile compilare e caricare la dichiarazione, la cui scadenza è fissata entro e non oltre le ore 23:59 di lunedì 6 novembre 2023. Si ricorda che la Dichiarazione per il mantenimento dei requisiti per continuare a beneficiare dell’assistenza, deve essere presentata per via telematica dall’intestatario o da qualche altro componente del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, come Spid, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, ma può essere presentata anche da soggetti delegati. Si ricorda altresì che i benefici dell’assistenza sono garantiti a coloro i quali hanno ancora la casa inagibile, e che sono comunque nei termini previsti per l’esecuzione dei lavori di ripristino o per presentare la richiesta di contributo per la ricostruzione.
Qualora il dichiarante fosse diverso dall’intestatario della pratica è necessaria la Delega in allegato.
Per coloro che non fossero proprietari dell’ immobile inagibile si necessita della compilazione delle dichiarazioni di impegno del proprietario e del locatario in allegato, corredate di documento di identità valido.
Si informa la cittadinanza che avesse necessità di supporto nella compilazione che sarà possibile a partire dal giorno martedì 03/10/2023 recarsi presso la sede comunale in P.zza Pontano previo appuntamento da prendere contattando il seguente numero di telefono 0743 91231.

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE Interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica e al risparmio energetico dell’edificio di proprietà comunale, sito in Piazza G.G. Pontano, dedicato anche al Centro salute ASL. CUP: D74H22001210001 – CIG: A00EF88BAD

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE

Interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica e al risparmio energetico dell’edificio di proprietà comunale, sito in Piazza G.G. Pontano, dedicato anche al Centro salute ASL.

CUP: D74H22001210001 – CIG: A00EF88BAD

File allegati

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA (INCLUSA LA SEZIONE PRIMAVERA) E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO – ANNO SCOLASTICO 2023/2024, AI SENSI DEL D.LGS 36/2023.

File allegati

Risultati preliminari dello studio sulle mummie

Il 28 luglio 2023, alle ore 17:30, presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, saranno presentati i risultati preliminari dello studio bioarcheologico e multidisciplinare realizzato sulle mummie di Cerreto di Spoleto, recuperate nel 2001 all’interno della Chiesa di Santa Maria Annunziata (XVI secolo) di Cerreto di Spoleto.

Il Sindaco Giandomenico Montesi introdurrà l’evento insieme alla Dott.ssa Lunardini, Direttore del museo. Gli studi saranno presentati dalla Dott.ssa Agata Lunardini (Università di Pisa), dalla Dott.ssa Simona Minozzi (Università di Pisa), dal Prof. Stefano Vanin (Università di Genova), dal Prof. Lorenzo Costantini e dalla Prof.ssa Valentina Giuffra (Università di Pisa).

Ci sarà inoltre la possibilità di seguire la diretta Facebook dell’evento accedendo alla pagina del Museo delle Mummie Borgo Cerreto.

Il Centro di documentazione “Baronio Vincenzi” è un polo scientifico e culturale, nato nel 2011, che approfondisce la vita e le opere di Baronio Vincenzi, illustre medico e chirurgo cerretano vissuto tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento.

Il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, conserva ed espone i corpi umani mummificati e i reperti autoptici ed anatomici ritrovati nella cripta di famiglia di Baronio Vincenzi. La sezione espositiva ospita due corpi umani mummificati: un soldato, con ferita da arma da fuoco, e una giovane donna. Tre crani, che testimoniano l’attività chirurgica e gli studi anatomici del Medico, completano la mostra.

Dal 2016 il Museo è la sede del Corso di Perfezionamento post-laurea in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa, un programma accademico di alta formazione, nato dalla collaborazione tra il Comune di Cerreto di Spoleto, l’Università di Pisa e l’Associazione Pro-Loco Borgo Cerreto.

Dal 2021 il Museo è diretto dalla Dott.ssa Agata Lunardini che cura la conservazione, le indagini scientifiche e multidisciplinari, la didattica, le collaborazioni con diversi enti nazionali ed internazionali e le opere di promozione turistica.