RACCOLTA E RICERCA TARTUFI SUI TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO: Elenco soggetti autorizzati al 24-03-2022

 

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 17 maggio 2021 è stato approvato il Regolamento Comunale per la ricerca e la raccolta dei tartufi sui terreni gravati da uso civico e sulle tartufaie controllate e coltivate, in calce alla presente pagina.

Il presente Regolamento è stato redatto allo scopo di normare tutte le legittime istanze dei cittadini naturali aventi diritto di esercitare gli usi civici sulle proprietà originarie del territorio comunale di Cerreto di Spoleto (PG). Dopo un attento studio dei documenti storici pervenuti, si è giunti alla redazione dei “CAPI” e dei “TITOLI” i quali, nel loro insieme, integrano e sostituiscono tutti i precedenti documenti affini e assimilabili al presente regolamento.
Esso è stato redatto ai sensi della Legge 1766 del 1927 ed al Regio Decreto 332 del 1928 e si inserisce tra la normativa codificata del Comune di Cerreto di Spoleto dei Regolamenti, atti amministrativi che hanno forza e valore di legge. È suscettibile di modifiche e integrazioni così come previsto dallo stesso.


ANNO 2022

RACCOLTA E RICERCA TARTUFI

ASSEGNAZIONE DEI TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO COMUNITA’ FRAZIONALI DI CERRETO DI SPOLETO, BORGO CERRETO, CONTADO E LOCALITA’ASSIMILATE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto il vigente Regolamento comunale per la ricerca e la raccolta dei tartufi sui terreni gravati da uso civico e sulle tartufaie comunali controllare e coltivate, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 17/05/2021;

Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 60  del 24/05/2021 avente ad oggetto “Uso del demanio civico sito nel territorio comunale di Cerreto di Spoleto – Determinazione delle tariffe di fida pascolo e  delle spese di istruttoria per la richiesta di fruizione dei terreni per la ricerca e la raccolta dei tartufi – Anno 2021

Vista la Determinazione dell’Area Tecnico-Urbanistica n. 167 del 31/05/2021 con la quale e’ stato approvato l’avviso per la fruizione del diritto di ricerca e raccolta dei tartufi;

RENDE NOTO 

l’elenco dei soggetti autorizzati ad esercitare tale diritto aggiornato al 24-03-2022.

Cognome Nome Data istanza
Sciarra Salvatore 21-02-2022

Si ricorda che per l’esercizio di tale diritto è necessario presentare apposita istanza, come da allegati, all’ufficio protocollo del Comune di Cerreto di Spoleto.

Cerreto di Spoleto, 24/03/2022

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Geom. Pietro Forti

File allegati

Borse di studio Ministero dell’Istruzione a.s. 2021/2022 – Scadenza 14 aprile 2022

Con l’approvazione della DGR n. 241/2022 “Attuazione Intesa in Conferenza unificata del 16 dicembre 2021 sullo schema di Decreto del Ministero dell’istruzione, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 63. Criteri e modalità di erogazione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti agli Istituti della scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022” si avvia il processo di raccolta delle domande di borsa di studio Ministero dell’Istruzione per l’a.s. 2021/2022.

Lo schema di Decreto, approvato in Conferenza unificata del 16 dicembre 2021, ha ripartito tra le Regioni la somma complessiva di euro 39,7 milioni ed alla Regione Umbria è stata assegnata la somma complessiva di euro 410.968,30.

Come previsto per le annualità precedenti, ai sensi dell’articolo 2, L.R. n. 28/2002 vengono individuati i Comuni di residenza degli aventi diritto al beneficio, quali enti titolati a ricevere le istanze di accesso alla borsa di studio.

La DGR n. 241/2022 ha fissato nel 14 aprile 2022 il termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, sul modello predisposto (allegato A alla DGR) con allegato documento di riconoscimento del richiedente;

La domanda potrà essere presentata con le seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cerreto di Spoleto in Piazza pontano n. 18;
  • con posta ordinaria all’indirizzo info@comune.cerretodispoleto.pg.it;
  • con posta certificata all’indirizzo comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it

Tutte le informazioni relative all’espletamento delle procedure sono riportante in dettaglio all’interno della DGR sopracitata e nei relativi allegati scaricabili al link: http://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

File allegati

Report Incontro Pnrr

In occasione dell’incontro del 02 Marzo tra Comuni e Imprese, riguardo al Pnrr riportiamo il Report con tutti i punti salienti evidenziati.

Ringraziamo sia tutte le attività che hanno partecipato e si sono rese disponibili a collaborare, sia i ragazzi dell’Università  di Scienze Politiche di Perugia, che hanno messo in campo le loro capacità per supportare i nostri Comuni.

Siamo aperti a qualsiasi chiarimento, a chiarire i vostri dubbi e ad organizzare nuovi incontri futuri.

File allegati

Conversione in legge con modificazioni del DL 1/2022 – misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore

E’ stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n.56 dell’8 marzo 2022, la legge 18/2022 del 4 marzo, di conversione con modifiche del DL 1/2022 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.

Contestualmente, è stato pubblicato il testo del DL 1/2022 coordinato con la legge di conversione.

Queste le novità principali introdotte dalla legge, in vigore dal 9 marzo 2022:

  • somministrazione di cibi e bevande nei locali, stadi, teatri, ecc: a decorrere dal 10 marzo 2022, è consentito il consumo di cibi e bevande nelle sale teatrali, da concerto e cinematografiche, nei locali di intrattenimento e di musica dal vivo e in quelli assimilati, nonché nei luoghi in cui si svolgono eventi e competizioni sportive;
  • durata del green passin caso di somministrazione della dose di richiamo successivo al ciclo vaccinale primario, la certificazione verde COVID-19 ha validità a far data dalla medesima somministrazione senza necessità di ulteriori dosi di richiamo. Di fatto, si elimina il limite attuale dei 6 mesi di validità dall’ultima dose (solo per chi, però, ha effettuato il richiamo). Inoltre:
    • a chi ha contratto il Covid-19 oltre il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino è rilasciato il green pass con validità 6 mesi a decorrere dall’avvenuta guarigione;
    • a chi ha contratto il Covid-19 a seguito del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo è rilasciato il green pass con validità a decorrere dall’avvenuta guarigione senza necessità di ulteriori dosi di richiamo.

Avvio dell’erogazione delle borse di studio Anno 2020/2021

Le famiglie potranno incassare il contributo economico fino al 31 marzo 2022 presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio nazionale, senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente IoStudio, ma semplicemente comunicando all’operatore di sportello di dovere incassare una borsa di studio erogata dal MI attraverso un “Bonifico domiciliato” ed esibendo i codici fiscali e i documenti di identità in corso di validità

MODALITA’ DI EROGAZIONE STUDENTI BENEFICIARI MINORENNI
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito:

  • dell’originale del proprio documento di identità in corso di validità, ciò per l’identificazione;
  • dell’originale del proprio codice fiscale;
  • dell’originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio;
  • dell’originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio;
  • copia compilata della dichiarazione  sostituiva, necessaria per auto-dichiarare l’idoneità ad esercitare l’atto di riscossione della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la responsabilità genitoriale, da firmare esclusivamente davanti all’operatore dell’ufficio postale. (il modulo è scaricabile a fondo pagina)

N.B.: SOLO PER  I  TUTORI/CURATORI:  è necessario  esibire a sportello  il provvedimento  di nomina dell’eventuale tutore/curatore, in copia  autentica,  per  incasso  richiesto  da  soggetto che esercita  la rappresentanza  legale, per verificare l’idoneità ad esercitare l’atto di riscossione della borsa  di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale.

MODALITA’ DI EROGAZIONE STUDENTI BENEFICIARI MAGGIORENNI
Per gli studenti beneficiari maggiorenni , è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d’identità in corso di validità e del proprio codice  fiscale, comunicando all’operatore di sportello di dovere incassare una borsa di studio erogata dal MI attraverso un “Bonifico domiciliato”. Non sono ammesse deleghe alla riscossione del contributo economico.

File allegati