SCADENZA 1 MARZO 2022 – Contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati

L’eliminazione delle “barriere architettoniche” e degli ostacoli che impediscono la piena vivibilità degli spazi pubblici e privati è un diritto di tutti i cittadini sancito dalla Costituzione. Il fine comune da raggiungere deve essere quindi quello di progettare in futuro senza barriere e promuovere una cultura e una politica urbanistica che sappia tener conto delle necessità e dei bisogni di tutti i cittadini nelle loro diversità.

La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ha previsto l’erogazione di contributi a favore delle persone con disabilità per realizzare interventi volti al superamento delle barriere architettoniche che si trovano in edifici privati, costruiti prima dell’entrata in vigore della legge medesima.

Con la legge del 1989 sono state introdotte tre condizioni che devono essere rispettate sia negli edifici privati che in quelli pubblici:

  • l’accessibilità

  • l’adattabilità

  • la visitabilità

Affrontare il problema in fase di progettazione non comporta quasi mai costi aggiuntivi rispetto alla realizzazione di strutture con barriere, al contrario, intervenire in un secondo momento per la loro eliminazione, implica costi aggiuntivi e risultati spesso non soddisfacenti.

Per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, sono concessi contributi a fondo perduto.

La Regione raccoglie le richieste attraverso i Comuni, salvo poi ripartire i finanziamenti disponibili sul territorio.

Non possono essere oggetto di finanziamento acquisti o lavori già effettuati o in corso.


CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO

  • I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti
  • coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente
  • i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari
  • i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all’assistenza di persone disabili

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO

  • 1. la persona disabile
  • 2. l’esercente, la potestà o la tutela sul soggetto disabile

L’istanza va formulata dal disabile (o dal tutore o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale), per l’immobile nel quale egli risiede in modo abituale e deve riguardare opere volte a rimuovere ostacoli alla sua mobilità.

A CHI PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda va redatta su apposito modulo e presentata al Sindaco del Comune in cui è situato l’immobile in cui si intendono eseguire i lavori.

La domanda va presentata, in marca da bollo da €. 16,00, entro il 1° marzo di ogni anno, per essere inseriti nella graduatoria dell’anno in corso.

I Comuni procederanno ad approvare la graduatoria ed inviarla alla Regione entro il 1 aprile di ogni anno.

La richiesta presentata dopo il 1° marzo, accolta, sarà inserita nella graduatoria dell’anno successivo.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Il modulo di richiesta è disponibile sul sito web dell’Amministrazione comunale.

Il richiedente dovrà presentare:

  • Modulo presentazione domanda L. 13/89 in marca da bollo da €. 16,00;
  • Dichiarazione sostitutiva atto notorio;
  • certificato medico in carta libera attestante l’handicap oppure certificato dell’Azienda Sanitaria Locale attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione;
  • copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità;
  • (nel caso di alloggio in condominio) fotocopia del verbale dell’assemblea di condominio;
  • preventivo di spesa.

La domanda deve obbligatoriamente contenere:

  • descrizione delle opere;
  • spesa prevista/preventivo dettagliato;
  • certificato medico in carta libera (in originale);
  • dati dell’avente diritto al contributo, se persona singola oppure dell’Amministratore, che deve controfirmare la domanda per conferma e adesione, nel caso di spese eseguite dal condominio.

Il Comune formulerà poi una graduatoria, che verrà pubblicata nell’Albo Pretorio online.

La pubblicazione della graduatoria non rappresenta la data di decorrenza per l’erogazione del contributo al beneficiario, bensì la richiesta ufficiale da parte del Comune alla Regione di stanziamento dell’importo necessario all’anno di riferimento.

L’erogazione del contributo avviene al momento del ricevimento degli importi dalla Regione, che effettua una ripartizione del Fondo Nazionale fra i Comuni interessati.

CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è erogato in rapporto alla spesa sostenuta secondo questa casistica:

  • spesa fino a 2.582,28 euro: contributo fino alla copertura della spesa
  • spesa da 2.582,28 a 12.911,42 euro: contributo di € 2.582,28 più il 25% della rimanente spesa che eccede i primi 2.582,28 euro (esempio: spesa sostenuta € 7.000,00; contributo € 2.582,28 + € 1.104,43 pari al 25 % dei rimanenti 4.417,72 euro.Contributo erogabile € 3686,71)
  • spesa dai 12.911,42 ai 51.645,68 euro: contributo di 5.164,56 euro più il 5% della spesa che eccede i primi 12.911,42 euro (esempio: spesa sostenuta € 30.000,00; contributo € 5.164,56 + € 1.654.405 = 5% dei rimanenti 17.088,58 euro. Contributo erogabile € 6.018,989)

TEMPI DI ESECUZIONE LAVORI

Al momento della comunicazione di assegnazione del contributo alle persone aventi diritto, i Comuni fissano il termine, non inferiore a 6 mesi, entro cui il beneficiario del contributo deve presentare le fatture quietanzate dei lavori eseguiti.

Il termine può essere prorogato, previa presentazione, in carta semplice, delle istanze motivate del beneficiario.

I lavori devono essere eseguiti dopo la presentazione della domanda e la sua accettazione da parte del Comune.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Per la presentazione dell’istanza e per richiedere informazioni sulla procedura occorre rivolgersi, via mail o telefonicamente all’Ufficio  preposto.

Oppure visita il sito della Regione Umbria al link https://www.regione.umbria.it/opere-pubbliche/contributi-privati

File allegati

Informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679, per il trattamento dei dati personali secondo il Decreto Legge del 7 gennaio 2022, n. 1″Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”

Informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679, per il trattamento dei dati personali secondo il Decreto Legge del 7 gennaio 2022, n. 1″Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”

File allegati

Sisma 2016 e succ.- Proroga termine presentazione possesso requisiti per il mantenimento del contributo autonoma sistemazione (CAS).

Nelle more della formale acquisizione del protocollo d’intesa per il raccordo e l’armonizzazione delle misure emergenziali di assistenza abitativa con le misure di ricostruzione, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, con nota acquisita al prot. reg.le n. 003146 del 10/01/2022, ha disposto la proroga del termine del 15 gennaio 2022 per la presentazione delle dichiarazioni di cui all’art. 1, comma 9 dell’OCDPC n. 614/2019 fino al 31 maggio 2022.

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PER ASSOLVIMENTO MANSIONI LEGATE A SISMA 2016 – GRADUATORIA FINALE.

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PER ASSOLVIMENTO MANSIONI LEGATE A SISMA 2016 – GRADUATORIA FINALE.

File allegati

L. 431/98 art. 11 – Bandi anno 2021 – Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione – Approvazione graduatoria provvisoria

Si comunica che con determinazione del Responsabile dell’Area Amministrativa, servizi demografici e sociali rg n. 18 del 26/01/2022  è stata approvata la Graduatoria provvisoria per l’assegnazione dei contributi a valere sul Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione, ex art. 11 Legge 431/98.

Di seguito si riportato i dati identificativi delle domande ammesse:

Istanze ammesse per reddito imponibile (Fascia A)

ID Numero protoc. Nominativo Contributo Incidenza
1 6045/2021 —————— 1.200,00 124,4813%
2 6068/2021 —————— 4.200,00 71,0540%
3 6088/2021 —————— 3.600,00

65,0407%

La graduatoria sarà pubblicata per 15 giorni consecutivi, entro i quali è possibile presentare al Comune ricorsi o eventuali richieste di rettifica del punteggio.

Trascorsi i 15 giorni di pubblicazione, il Responsabile competente provvederà a formulare la graduatoria definitiva che verrà affissa all’Albo Pretorio e trasmessa alla Regione, la quale con Deliberazione di G.R. stabilirà la ripartizione dei finanziamenti tra i Comuni;

Il Responsabile dell’Area Amministrativa, servizi demografici e sociali

Dott.ssa Valentina Passeri

UFFICI PUBBLICI, DAL 1° FEBBRAIO OBBLIGATORIO IL GREEN PASS BASE PER ENTRARE

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, e successivo DPCM del 21 gennaio 2022, in conseguenza del grave peggioramento della situazione epidemiologica da virus Covid-19, sono state introdotte una serie di nuove misure che riguardano anche l’accesso agli uffici pubblici.

Dal 1° febbraio 2022 anche per gli utenti degli uffici pubblici l’obbligo di green pass base (ottenibile da tampone negativo in corso di validità, oltre che da vaccinazione e guarigione).

Dal primo febbraio, quindi, per entrare in qualsiasi ufficio pubblico, ogni utente dovrà esibire il green pass base o le relative certificazioni. Chi non ne è in possesso, non potrà entrare.

Al controllo diretto del green pass base di tutti i visitatori con le modalità (totem o app su smartphone) già in uso per i dipendenti, provvederà il personale assegnato.
I controlli automatici in particolare saranno effettuati tramite dispositivi di lettura e validazione green pass (senza alcuna memorizzazione di dati sensibili).

Non è invece richiesto il possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19 nelle seguenti situazioni:

  • per esigenze di sicurezza (uffici aperti al pubblico delle Forze di polizia locali per attività istituzionali indifferibili, prevenzione e repressione degli illeciti);
  • per esigenze di giustizia (uffici dei servizi sociosanitari esclusivamente per la presentazione indifferibile e urgente di denunzie da parte di soggetti vittime di reati o di richieste di interventi giudiziari a tutela di persone minori di età o incapaci, nonché per consentire lo svolgimento di attività di indagine o giurisdizionale per le quali è necessaria la presenza della persona convocata).

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETRMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PER ASSOLVIMENTO MANSIONI LEGATE A SISMA 2016 – PIANO OPERATIVO SPECIFICO PROCEDURA CONCORSUALE.

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PER ASSOLVIMENTO MANSIONI LEGATE A SISMA 2016 – PIANO OPERATIVO SPECIFICO PROCEDURA CONCORSUALE.

File allegati

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C SISMA 2016-Elenco degli ammessi al colloquio e le relative date di convocazione.

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO – ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PER ASSOLVIMENTO MANSIONI LEGATE A SISMA 2016.

Elenco degli ammessi al colloquio e le relative date di convocazione.

AVVISO AGLI UTENTI – MODALITA’ DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI

In seguito alla proroga dello stato di emergenza sanitaria da covid-19 fino al 31/03/2022, il Sindaco ha emesso il decreto 3/2022 relativo alle modalità di accesso agli Uffici Comunali.

Il Comune è aperto, negli uffici comunali si accede secondo i seguenti orari:

Giorno Mattina Pomeriggio
Lunedì 9.00/12.00 Solo previo appuntamento
Martedì Solo previo appuntamento ——
Mercoledì Solo previo appuntamento 15.00/17.00
Giovedì 9.00/12.00 ——–
Venerdì Solo previo appuntamento ——–

Pertanto fino al 31/03/2022 i cittadini dovranno prendere appuntamento con i singoli uffici per accedere agli uffici negli orari diversi da quelli indicati, telefonando o scrivendo una mail ai seguenti riferimenti:

Area Amministrativa, servizi demografici e sociali

Tel. 0743/91231 Email: demografici@comune.cerretodispoleto.pg.it

Area Finanziaria, personale e Tributi

Tel. 0743/91231

Email: finanziaria@comune.cerretodispoleto.pg.it  –   tributi@comune.cerretodispoleto.pg.it

Area Vigilanza e Commercio
(Comandante Rapastella F. presente solo il lunedì mattina)

Tel. 0743/91231

Email: vigili@comune.cerretodispoleto.pg.it

Ufficio Protocollo

Tel. 0743/91231

Email: info@comune.cerretodispoleto.pg.it
PEC: comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it

Area Tecnico – Urbanistica

Tel. 0743/91412

Email: tecnica@comune.cerretodispoleto.pg.it

 

 

 

 

Pur comprendendo il disagio, si invita la cittadinanza ad adoperarsi affinché queste misure straordinarie risultino il più efficaci possibile.

Si ringrazia in anticipo tutta la cittadinanza per la collaborazione.