AVVISO – FIDA PASCOLO ANNO 2021 TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO

 

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 17 maggio 2021 è stato approvato il Regolamento Comunale di Uso del demanio civico sito nel territorio di Cerreto di Spoleto, in calce alla presente pagina.

Il presente Regolamento è stato redatto allo scopo di normare tutte le legittime istanze dei cittadini naturali aventi diritto di esercitare gli usi civici sulle proprietà originarie del territorio comunale di Cerreto di Spoleto (PG). Dopo un attento studio dei documenti storici pervenuti, si è giunti alla redazione dei “CAPI” e dei “TITOLI” i quali, nel loro insieme, integrano e sostituiscono tutti i precedenti documenti affini e assimilabili al presente regolamento.
Esso è stato redatto ai sensi della Legge 1766 del 1927 ed al Regio Decreto 332 del 1928 e si inserisce tra la normativa codificata del Comune di Cerreto di Spoleto dei Regolamenti, atti amministrativi che hanno forza e valore di legge. È suscettibile di modifiche e integrazioni così come previsto dallo stesso.


ANNO 2021

AVVISO

FIDA PASCOLO ANNO 2021
ASSEGNAZIONE DEI TERRENI COMUNALI GRAVATI DA USO CIVICO DI PASCOLO ALLE COMUNITA’ FRAZIONALI DEL CONTADO E LOCALITA’ASSIMILATE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto il vigente Regolamento Comunale di uso del demanio civico sito nel territorio di Cerreto di Spoleto, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 17/05/2021;

Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 60 del 24/05/2021 avente ad oggetto “Uso del demanio civico sito nel territorio comunale di Cerreto di Spoleto – Determinazione delle tariffe di fida pascolo e delle spese di istruttoria per la richiesta di fruizione dei terreni per la ricerca e la raccolta dei tartufi – Anno 2021”;

Vista la Determinazione dell’Area Tecnico-Urbanistica n. 166 del 31/05/2021 con la quale e’ stato disposto di procedere all’ assegnazione della fida pascolo relativa al corrente anno;

AVVISA

Che tutti coloro che, aventi i requisiti di cui al Capo I, Titolo 3.1, del suddetto regolamento, residenti o aventi sede legale nei territori delle comunità frazionali di riferimento del Contado e località assimilate (Bugiano, Collesoglio, Macchia, etc) intendano immettere bestiame di proprietà sui pascoli demaniali comunali gravati da uso civico dovranno far pervenire entro le ore 12:00 di Martedì 15 Giugno 2021, al seguente indirizzo: Comune di Cerreto di Spoleto, Piazza Pontano n. 18 06041, mediante servizio postale (con responsabilità in questo caso del recapito entro il termine suddetto interamente in capo ai mittenti), posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it o consegna a mano all’ufficio protocollo dell’Ente, la seguente documentazione:

1. Istanza redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello “Allegato A ‐ Istanza Concessione di Fida Pascolo”, scaricabile dalla Home Page del sito istituzionale del Comune di Cerreto di Spoleto, contenente i dati richiesti (Il modello in caso di inoltro per via telematica va firmato digitalmente o in maniera autografa allegando documento di riconoscimento);

2. Attestato aggiornato della situazione/registro di stalla aziendale dell’ultimo mese rilasciato dell’U.O. Veterinaria competente, con individuazione dei contrassegni auricolari dei capi adulti fidati;

3. Copia documento di identità in corso di validità.

Il diritto, ai sensi del citato Regolamento, può essere assegnato ed esercitato alle seguenti condizioni particolari:

  1. assegnazione dei pascoli agli allevatori regolarmente iscritti nell’anagrafe della popolazione residente o che operano in forma di impresa con sede legale nel Comune di Cerreto di Spoleto, rappresentanti le comunità originarie e frazionali di riferimento in assenza dei relativi domini collettivi e che, pertanto, non godono e non usufruiscono del diritto di utenza delle Comunanze e delle A.S.B.U.C. presenti nel territorio comunale, in quanto residenti nei territori di competenza di quest’ultime;
  2. regolarità dei pagamenti relativi agli anni precedenti della fida pascolo e di eventuali affitti di pascoli comunali;
  3. allevatori in possesso dei requisiti soggettivi di legge necessari per contrarre con la Pubblica amministrazione (regolarità fiscale e contributiva, assenza di pendenze con il Comune di Cerreto di Spoleto in merito al pagamento di canoni imposte e tasse, assenza di condanne previste nel modello di domanda);
  4. carico massimo di bestiame per ettaro che non può essere in nessun caso superato: 0,55 UBA/ettaro;
  5. accettazione delle tariffe di Fida pascolo riportate nell’Allegato A;

Eventuali ulteriori disponibilità di terre civiche da destinarsi a pascolo verranno assegnate tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento;

Cerreto di Spoleto, 31/05/2021

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Geom. Pietro Forti

File allegati

AVVISO RACCOLTA E RICERCA TARTUFI ASSEGNAZIONE DEI TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO COMUNITA’ FRAZIONALI DI CERRETO DI SPOLETO, BORGO CERRETO, CONTADO E LOCALITA’ ASSIMILATE

 

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 17 maggio 2021 è stato approvato il Regolamento Comunale per la ricerca e la raccolta dei tartufi sui terreni gravati da uso civico e sulle tartufaie controllate e coltivate, in calce alla presente pagina.

Il presente Regolamento è stato redatto allo scopo di normare tutte le legittime istanze dei cittadini naturali aventi diritto di esercitare gli usi civici sulle proprietà originarie del territorio comunale di Cerreto di Spoleto (PG). Dopo un attento studio dei documenti storici pervenuti, si è giunti alla redazione dei “CAPI” e dei “TITOLI” i quali, nel loro insieme, integrano e sostituiscono tutti i precedenti documenti affini e assimilabili al presente regolamento.
Esso è stato redatto ai sensi della Legge 1766 del 1927 ed al Regio Decreto 332 del 1928 e si inserisce tra la normativa codificata del Comune di Cerreto di Spoleto dei Regolamenti, atti amministrativi che hanno forza e valore di legge. È suscettibile di modifiche e integrazioni così come previsto dallo stesso.


ANNO 2021

AVVISO RACCOLTA E RICERCA TARTUFI

ASSEGNAZIONE DEI TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO COMUNITA’ FRAZIONALI DI CERRETO DI SPOLETO, BORGO CERRETO, CONTADO E LOCALITA’ ASSIMILATE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto il vigente Regolamento comunale per la ricerca e la raccolta dei tartufi sui terreni gravati da uso civico e sulle tartufaie comunali controllare e coltivate, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 17/05/2021;
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 60 del 24/05/2021 avente ad oggetto “Uso del demanio civico sito nel territorio comunale di Cerreto di Spoleto – Determinazione delle tariffe di fida pascolo e delle spese di istruttoria per la richiesta di fruizione dei terreni per la ricerca e la raccolta dei tartufi – Anno 2021”
Vista la Determinazione dell’Area Tecnico-Urbanistica n. 167 del 31/05/2021 con la quale e’ stato approvato l’avviso per la fruizione del diritto di ricerca e raccolta dei tartufi;

AVVISA 

tutti coloro che, aventi i requisiti di cui al Capo I, Titolo 3.1, del Regolamento suddetto “cittadini residenti nel Comune di Cerreto di Spoleto, iscritti regolarmente nell’anagrafe della popolazione residente, rappresentanti le comunità originarie e frazionali di riferimento in assenza dei relativi domini collettivi e che, pertanto, non godono già e non usufruiscono del diritto di utenza di Comunanze e/o di A.S.B.U.C. presenti nel territorio comunale, in quanto residenti nei territori di competenza di quest’ultime, intendano fruire del diritto di ricerca e raccolta dei tartufi sui terreni comunali gravati da uso civico dovranno far pervenire , al seguente indirizzo: Comune di Cerreto di Spoleto, Piazza Pontano n. 18 06041 – Cerreto di Spoleto (PG), mediante servizio postale (con responsabilità in questo caso del recapito entro il termine suddetto interamente in capo ai mittenti), posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it o consegna a mano all’ufficio protocollo dell’Ente, la seguente documentazione:
1. Istanza redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello “Allegato A ‐ Istanza Fruizione Tartufi”, scaricabile dalla Home Page del sito istituzionale del Comune di Cerreto di Spoleto, contenente i dati richiesti (Il modello in caso di inoltro per via telematica va firmato digitalmente o in maniera autografa allegando documento di riconoscimento);
2. Copia tesserino attestante l’idoneità ex art. 111 L.R. 12/2015 in corso di validità;
3. Copia documento di identità in corso di validità.
4. Copia attestazione versamento delle spese di istruttoria, pari ad Euro 80,00, come da deliberazione di Giunta Comunale n. 60 del 24/05/2021, pagabili attraverso il seguente link: https://cerretodispoleto.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo con la voce “Rimborsi vari”.

La ripartizione dei terreni tra le comunità frazionali, sulla base della planimetria allegata al presente avviso, è la seguente:
• Comunità frazionali Cerreto di Spoleto – Borgo Cerreto e località assimilate:
o Lotto 1a – Cerreto-Borgo
o Lotto 1b – Nortosce
o Lotto 1c – Madonna del Monte
• Comunità frazionali Contado e località assimilate:
o Lotto 2a – Monte Motillo
o Lotto 2b – Monte Maggiore

Il presente avviso non prevede data di scadenza. La domanda dovrà, comunque sia, pervenire entro la fine dell’anno 2021 ed avrà valenza solo per tale anno.
Il Responsabile del Servizio, mensilmente procederà ad istruire le domande che perverranno ed aggiornare l’elenco dei soggetti autorizzati alla fruizione del diritto in oggetto, pubblicando l’elenco sul sito istituzionale dell’Ente.

Il diritto, ai sensi del citato Regolamento, può essere assegnato ed esercitato alle seguenti condizioni particolari:
1. requisiti di cui al Capo I, Titolo 3.1;
2. regolarità dei pagamenti relativi agli anni precedenti (per gli anni successivi al primo);
3. cittadini in possesso dei requisiti soggettivi di legge necessari per contrarre con la Pubblica amministrazione (regolarità fiscale e contributiva, assenza di pendenze con il Comune di Cerreto di Spoleto in merito al pagamento di canoni imposte e tasse, assenza di condanne previste nel modello di domanda);
4. possesso dell’idoneità alla raccolta ai sensi dell’art. 111 della L.R. 12/2015 in corso di validità;
5. accettazione del diritti approvati per l’anno 2021;

Cerreto di Spoleto, 31/05/2021

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Geom. Pietro Forti

File allegati

ASSOCIAZIONE VALLE UMBRA E SIBILLINI -PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL’UMBRIA 2014-2020 – PIANO AZIONE LOCALE 2014/2020″DUE VALLI:UN TERRITORIO.” – INTERVENTO 19.2.1.01 – FORMAZIONE DEL TERRITORIO

ASSOCIAZIONE VALLE UMBRA E SIBILLINI – G.A.L.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL’UMBRIA 2014-2020 – PIANO AZIONE LOCALE 2014/2020″DUE VALLI:UN TERRITORIO.” – INTERVENTO 19.2.1.01 – FORMAZIONE DEL TERRITORIO

File allegati

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A FORMULARE OFFERTA PER “ACQUISTO DI CAPANNONE SITO NEL COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO DA PARTE DI PROVINCIA E PERUGIA E COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO”.

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A FORMULARE OFFERTA PER “ACQUISTO DI CAPANNONE SITO NEL COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO DA PARTE DI PROVINCIA DI PERUGIA E COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO”.

File allegati

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI NR.1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO – OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA ( CAT. B/3) A TEMPO INDETERMINATO E PIENO – PIANO OPERATIVO SPECIFICO PROCEDURA CONCORSUALE.

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI NR.1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO – OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA ( CAT. B/3) A TEMPO INDETERMINATO E PIENO – PIANO OPERATIVO SPECIFICO PROCEDURA CONCORSUALE.

File allegati

Bando per l’assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi “Junior” svolti da Associazioni e/o Enti

 

Bando per l’assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi “Junior” svolti da Associazioni e/o Enti

 

Il Responsabile dell’Area Amministrativa, servizi demografici e sociali

 

RENDE NOTO

che l’Amministrazione Comunale intende assegnare contributi alle associazioni per l’ampliamento dell’offerta delle attività estive rivolte ai minori, con l’intento di realizzare un’attività ludico-ricreativa rivolta ai bambini 1-6 anni nel mese di Luglio 2021.

 

ART. 1 – OGGETTO E FINALITÀ

Con il presente Bando il Comune si propone di sostenere l’associazionismo, al fine di ampliare le opportunità educative e ricreative per bambini residenti nel territorio comunale.

Il Centro estivo “Junior” è un servizio educativo, ludico, sportivo e culturale rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra 1 e 6 anni nel periodo estivo di chiusura delle scuole.

In esso si deve raggiungere il giusto equilibrio tra esperienze ludiche, animazioni, laboratori espressivi, uscite sul territorio ed attività sportive, in modo tale che, pur non sottovalutando l’aspetto di servizio reso alle famiglie, l’accento sia posto sulla necessità di impiegare il tempo libero dei bambini in attività di progettazione, costruzione, esplorazione e ricerca, favorendo esperienze in campo pittorico, motorio/sportivo, espressivo, ludico, ambientale nonché favorendo la socializzazione, la relazione e l’integrazione con altri bambini.

Il Centro Estivo “Junior” sarà caratterizzato da programmi ed attività attorno alle quali ruoterà l’organizzazione dello stesso. Le tematiche potranno spaziare fra cultura, arte, fantasia, scienza, ambiente, natura, sport, etc.

La durata del Centro Estivo “Junior” può essere di: 1 settimana (5 giorni), 2 settimane (10 giorni), 3 settimane (15 giorni) e 4 settimane (20 giorni). In ogni caso, nei Centri Estivi di durata plurisettimanale dovrà essere consentita l’iscrizione anche per settimana (5 giorni), escludendo la possibilità di iscrizioni giornaliere.

ART. 2 – SOGGETTI AMMESSI

Associazioni ed Enti che svolgono attività di interesse generale ex art . 5 del D.Lgs. 117/2017, aventi disponibilità di uno stabile adeguato e che permetta il rispetto delle linee guida settoriali previsti per DPCM 17 maggio 2020 ed eventuali modifiche che ad esse saranno apportate.

ART. 3 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

I progetti, elaborati utilizzando la modulistica allegata (Allegato 1), dovranno pervenire consegnati a mano al protocollo del Comune, per posta ordinaria o PEC, entro e non oltre la data del 31 maggio 2021.

ART. 4 – FORME DI SOSTEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’Amministrazione potrà prevedere, in base ai criteri e alle modalità di cui ai successivi articoli, la seguente forma di sostegno all’Associazione:

  1. concessione di un contributo economico che non potrà superare i costi sostenuti. La liquidazione del saldo del contributo avverrà solo a seguito di rendicontazione finale del progetto, da presentare entro il 30 settembre 2021. In nessun caso il contributo liquidato potrà essere superiore al contributo preventivamente concesso;

Si evidenzia che l’Amministrazione comunale non garantirà il servizio di trasporto né per le attività giornaliere né per le uscite eventualmente previste nel progetto.

ART. 5 – CONDIZIONI PER OTTENERE IL SOSTEGNO COMUNALE

Le forme di sostegno dell’Amministrazione Comunale saranno possibili a condizione che i progetti delle Associazioni/Enti prevedano:

  • Garanzia dell’inserimento di bambini disabili che saranno individuati dall’Azienda USL in accordo con il Comune;
  • Garanzia della presenza di personale professionale o volontario, in regola con il rispetto degli obblighi e degli oneri assicurativi e previdenziali previsti dalla legge, in possesso della qualifica minima di diploma di scuola secondaria di secondo grado in ambito socio-educativo o comunque con verificate attitudini ed esperienze all’attività di animazione con bambini e ragazzi;
  • Attivazione, prima dell’inizio delle attività, una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e per infortuni a minori ed adulti presenti;
  • Tariffa per la frequenza giornaliera, autonomamente stabilita dall’Associazione/Ente che preveda agevolazioni tariffarie per garantire la frequenza di ragazzi disabili o appartenenti a famiglie in grave difficoltà economica.
  • Conformità delle strutture utilizzate alle vigenti normative in materia di igiene, sanità, prevenzione incendi, sicurezza degli impianti e accessibilità, documentata dal gestore con la segnalazione certificata di inizio attività oppure utilizzo di struttura scolastica comunale;
  • Ammissione dei bambini senza alcuna discriminazione in relazione a etnia, lingua, religione, ecc.., nei limiti della capienza del centro;
  • Rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte a minori, in particolare quelle relative alla sicurezza sul lavoro, alla privacy, all’igiene e sicurezza degli alimenti;
  • Impegno a rispettare il rapporto massimo educatore bambino previsto nelle Linee Guida (Allegato 8 del D.P.C.M. 11 giugno 2020).

ART. 6 – ACCESSIBILITA’ AGLI SPAZI

In via generale, l’accesso agli spazi deve realizzarsi alle seguenti condizioni:

  1. Il progetto deve essere circoscritto a sottofasce di età in modo da determinare condizioni di omogeneità fra i diversi bambini. A tale scopo, devono essere distinte fasce relative al nido ed alla scuola dell’infanzia (dai 1 ai 6 anni);
  2. mediante iscrizione: è il gestore a definire i tempi ed i modi d’iscrizione dandone comunicazione al pubblico e con congruo anticipo rispetto all’inizio delle attività proposte;
  3. nel rispetto di quanto indicato al punto 2.1 delle Linee Guida;

ART. 7 – CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI PRESENTATI

I progetti saranno valutati da un apposita commissione comunale.

Punteggio massimo 33 punti da attribuire sulla base dei seguenti criteri:

  1. Qualità del progetto/programma attività (max 23 punti) che sarà valutata sulla base della seguente griglia:
valutazione coefficiente
progetto educativo con elevata completezza degli aspetti trattati, ampio programma di attività differenziate tra loro, ottimo rapporto numerico educatore/bambini, presenza di molte attività innovative che arricchiscono il panorama dell’offerta comunale. 1
progetto educativo con elevata completezza degli aspetti trattati, ampio programma di attività differenziate tra loro, buon rapporto numerico educatore/ bambini, presenza di alcune attività innovative che arricchiscono il panorama dell’offerta comunale. 0,8
progetto educativo con buona completezza degli aspetti trattati, buon programma di attività differenziate tra loro, buon rapporto numerico educatore/ bambini, presenza di alcune attività innovative che arricchiscono il panorama dell’offerta comunale. 0,6
progetto educativo con buona completezza degli aspetti trattati, discreto programma di attività differenziate tra loro, buon rapporto numerico educatore/ bambini.

 

0,4
progetto educativo con buona completezza degli aspetti trattati, sufficiente programma di attività differenziate tra loro, discreto rapporto numerico educatore/ bambini; 0,2
progetto educativo con scarsa completezza degli aspetti trattati, scarso programma di attività differenziate tra loro, scarso rapporto numerico educatore/ bambini; 0

a cui sarà attribuito un punteggio sulla base della seguente formula:

P=C x 20

dove: P= punteggio attribuito

Cmedio= coefficiente attribuito

La Commissione potrà altresì attribuire fino ad ulteriori 3 punti ove l’associazione/ente preveda agevolazioni tariffarie in misura ridotta (1 punto), media (2 punti), elevata (3 punti) per garantire la frequenza di ragazzi disabili o appartenenti a famiglie in grave difficoltà economica.

  1. Esperienza degli educatori in centri estivi e ricreativi, o in attività attinenti (max 5 punti)

Gli educatori possiedono un’esperienza media pari a:

> a 25 settimane 5 punti
da 19 a 24 settimane 4 punti
da 13 a 18 settimane 3 punti
da 7 a 12 settimane 2 punti
da 1 6 settimane 1 punto
   
  1. Orario del servizio e somministrazione dei pasti attinenti (max 5 punti)

08:30 – 16:00 con somministrazione dei pasti 5 punti
08:30 – 13:30 senza somministrazione dei pasti 2 punti
09:00 – 13:00 1 punti

ART. 8 – MOTIVI DI ESCLUSIONE

Sono esclusi dal finanziamento:

  • i progetti presentati su modulistica diversa rispetto a quella allegata al presente bando;
  • i progetti pervenuti oltre la data di scadenza prevista dal presente bando. Per le domande inviate per raccomandata farà fede la data di acquisizione al protocollo dell’Ente e non la data di spedizione del plico;
  • i progetti che risultano incompleti e, in particolare, quelli nei quali non è stato compilato o è stato compilato parzialmente il “Quadro economico” del progetto;
  • i progetti che, all’esame della Commissione tecnica, abbiano ottenuto un punteggio complessivo inferiore a 15

ART. 9 – MODALITÀ DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO

  • Il progetto al quale sarà attributo il punteggio più elevato potrà usufruire della forma di sostegno di cui all’art. 4. La forma di sostegno non è prevista per progetti che conseguiranno un punteggio
  • Per i contributi economici è previsto un budget complessivo pari a € 500,00 che sarà assegnato nel modo seguente:
    • Un acconto di € 500,00 (al lordo dell’eventuale ritenuta fiscale di legge nella misura del 4%) sarà preventivamente assegnato, in riferimento alla qualità del progetto, al progetto che avrà ottenuto il punteggio più alto.
    • Il saldo di € 2.000,00 (al lordo dell’eventuale ritenuta fiscale di legge nella misura del 4%) sarà erogata in seguito all’avvenuta rendicontazione;

ART. 10 – ADEMPIMENTI OPERATIVI DELL’ASSOCIAZIONE

L’Associazione ammessa ad usufruire delle forme di sostegno da parte del Comune dovrà:

  • garantire il rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza nelle strutture utilizzate;
  • garantire, in caso di utilizzo, il corretto uso delle strutture di proprietà comunale in cui si svolge il Centro estivo e degli arredi e strumenti presenti nonché il riordino e pulizia a conclusione del progetto;
  • presentare formale richiesta ai dirigenti scolatici per l’uso delle sedi scolastiche dopo aver concordato/informato il servizio scuola del Comune. Le associazioni si faranno altresì carico della presa in consegna e restituzione delle chiavi degli edifici direttamente con il Dirigente

L’Associazione/Ente dovrà indicare il numero minimo di utenti pre-iscritti necessari all’attivazione del centro estivo.

Allegati:

  1. modulo per presentazione progetto con piano economico

Il Responsabile del Servizio

Dott. Valter Canafoglia