AVVISO AI CREDITORI – LAVORI STRADA COMUNALE DELLA MONTAGNA DI PONTE – DITTA EDILMONTE VANNICELLI SRL DI MONTELEONE DI SPOLETO.
- Avviso Creditori (pdf - 374,81 KB kb)
AVVISO AI CREDITORI – LAVORI STRADA COMUNALE DELLA MONTAGNA DI PONTE – DITTA EDILMONTE VANNICELLI SRL DI MONTELEONE DI SPOLETO.
Il progetto propone soggiorni estivi di due o tre settimane per bambini e ragazzi ucraini in età compresa tra 4 ai 17 anni accompagnati da un familiare o da un tutore. Il progetto è illustrato sul sito https://perlapace.unavacanzaunaesperienza.it con testi in lingua ucraina.
Il promotore del progetto in oggetto ha indicato per la Regione Umbria la possibilità di iscrizione al Soggiorno di Corte della Miniera, un agriturismo che si trova in provincia di Urbino nella regione Marche, dove ci hanno riservato 10 posti in ciascun turno.
Il Regolamento dell’iniziativa prevede la possibilità di partecipazione di uno o più bambini o ragazzi accompagnati da un adulto (genitore, parente o tutore) e di un secondo accompagnatore per nucleo familiare solo se presenti almeno due partecipanti di minore età.
Per partecipare all’iniziativa è necessario che i bambini abbiano compiuto 4 anni di età.
Non sono ammessi animali, anche se di piccola taglia.
Il progetto prevede un ricco programma di iniziative con passeggiate ed escursioni, attività di laboratorio, giochi e percorsi formativi per i bambini, con un percorso di apprendimento della lingua italiana differenziato per età e competenze dei partecipanti.
Il primo turno si avvierà il 04/07, pertanto visto il poco tempo a disposizione, qualora ci fossero richieste, hanno previsto l’arrivo anche nei giorni successivi (sino al 07/07).
Di seguito il link per iscriversi all’iniziativa presso il soggiorno di Corte della Miniera: https://form.jotform.com/221756695576371
Il form può essere compilato in lingua italiana o ucraina, selezionando la relativa opzione sulla scheda in alto a destra. Il form non prevede limitazioni alle richieste ma il promotore provvederà a monitorare e selezionare le richieste.
AVVISO AI CREDITORI LAVORI RIPRISTINO PIANI VIABILI INTERNI ALLE LOCALITA’ DI COLLESOGLIO E BOVETO – DITTA EDILMONTE VANNICELLI SRL DI MONTELEONE DI SPOLETO.
AVVISO
Richiamata la Deliberazione della Giunta Comunale n. 83 del 20/06/2022.
E’ emanato il seguente Avviso Pubblico.
ALLOGGI DA ASSEGNARE
L’immobile immediatamente assegnabile è distinto al catasto al Foglio 33, P.lla 125, Sub. 13, si trova in via Santa Maria De Libera n. 4, interno 3 ed è composta da:
Per un totale di circa 50 m².
L’art. 5 del Regolamento per le locazioni di immobili comunali ad uso abitativo stabilisce che il bando avrà validità per tutti gli immobili che si rendono disponibili nel biennio successivo.
NUCLEO FAMILIARE AVENTE DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE
Il nucleo familiare avente diritto all’assegnazione è la famiglia come risultante dai registri dell’anagrafe comunale.
I coniugi non legalmente separati, anche se residenti in abitazioni diverse, sono considerati appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Si considerano legalmente separati coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella della pubblicazione del bando. Non si considera incluso nel nucleo familiare il coniuge residente all’estero anche se non legalmente separato.
REQUISITI PER L’ASSEGNAZIONE
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il presente Bando di Concorso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Cerreto di Spoleto in data 22/06/2022 fino al 11/07/2022
La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 23/06/2022.
Essa dovrà essere redatta su apposito modello (all. B), scaricabile dal sito web del comune www.comune.cerretodispoleto.pg.it
La domanda di partecipazione, sottoscritta dal richiedente in tutte le sue parti, con allegata copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità, a pena di esclusione.
La domanda dovrà pervenire a questo Comune entro e non oltre il giorno 11 LUGLIO 2022 nelle seguenti modalità:
Il richiedente dichiara, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, il possesso dei requisiti previsti nonché l’eventuale sussistenza delle condizioni che danno diritto a punteggio.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Il Responsabile del Servizio, coadiuvato da due dipendenti dell’Ente in qualità di testimoni, di cui uno facente le funzioni di segretario, provvede all’istruttoria delle domande pervenute entro il termine fissato dal bando, disponendo tutti gli accertamenti tesi ad un esatto procedimento istruttivo o alla verifica di eventuali ragioni di decadenza alla partecipazione del concorso. Gli immobili non possono essere assegnati a coloro che hanno ricevuto sfratto per morosità, o siano stati condannati loro stessi o membri della famiglia, con sentenza passata in giudicato, per reati di qualsiasi natura e a coloro che abbiano occupato abusivamente un alloggio. Alle istanze istruite sarà attribuito il punteggio previsto dal presente Regolamento. Al termine dell’istruttoria è stilata la graduatoria.
A parità di punteggio verrà effettuato un sorteggio alla presenza degli interessati.
Qualora l’ufficio, nel corso degli accertamenti per l’accoglimento / rigetto delle istanze di regolarizzazione/riesame, verifichi la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, dispone l’esclusione della domanda di partecipazione al Bando Assegnazione alloggi comunali ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000.
La pubblicazione equivale a notifica agli interessati.
Nella Graduatoria gli aspiranti assegnatari vengono inseriti in ordine decrescente di punteggio e, a parità di punteggio, in ordine crescente di valore ISEE.
ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI
Le modalità e le procedure per la scelta dell’alloggio da parte del nucleo familiare assegnatario, la relativa consegna, l’eventuale rinuncia e i termini per l’occupazione sono stabilite nel Regolamento comunale.
CANONE DI LOCAZIONE
Il canone di locazione dovuto dagli assegnatari è determinato secondo quanto previsto dalla sezione III art. 13 del Regolamento comunale.
INFORMAZIONI SUGLI IMMOBILI
Per informazioni di natura tecnica sugli immobili che si rendono disponibili nel corso del biennio l’Ufficio competente è l’Area Tecnico-Urbanistica.
Cerreto di Spoleto, 22/06/2022
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Geom. Pietro Forti
AVVISO PUBBLICO PER RACCOLTA PREVENTIVI FINALIZZATA AD AFFIDAMENTO DIRETTO EX ART 36 COMMA 2 LETT. A)
DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E PREPARAZIONE MERENDA CON IL SISTEMA DEI PASTI VEICOLATI PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PER L’ A.S. 2022/2023 (Attivazione dal 01 Ottobre 2022)
Con il presente avviso il Comune di Cerreto di Spoleto intende effettuare una indagine di mercato, ai sensi dell’art. 1, 2° comma lett. a) del D.L. 16 luglio 2020 n. 76 convertito in L. n.120/2020, e dell’art. 51 del D.L. 31 maggio 2021 n. 77 convertito il L. n. 108/2021 in combinato disposto con l’articolo 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 50/2016, finalizzata ad acquisire preventivi al fine di procedere all’affidamento diretto del servizio in oggetto, per l’A.S. 2022/2023, mediante O.D.A. sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
AVVISO AI CREDITORI LAVORI ripristino e valorizzazione difese idrauliche nel territorio comunale – annualità 2019 DITTA F.LLI NICOLUCCI SNC.
ASSOCIAZIONE VALLE UMBRA E SIBILLINI – G.A.L. – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE COMMERCIALE E/O LO SVILUPPO DEI PRODOTTI AGRICOLI.
In allegato avviso
In allegato Avviso e modello di domanda.
Dopo una prima fase limitata a pochi comuni, da oggi è attivo in tutta Italia il servizio che permette di effettuare il cambio di residenza online tramite il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Da circa tre mesi sono stati digitalizzati i dati demografici di tutti i cittadini italiani.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è una banca dati che semplifica i servizi demografici, favorendo la digitalizzazione. Finora i cittadini potevano consultare o modificare i dati anagrafici e richiedere vari certificati per sé stessi o altri componenti della famiglia. Da oggi è possibile anche richiedere online il cambio di residenza.
In particolare, i cittadini maggiorenni registrati nell’anagrafe nazionale possono effettuare le seguenti richieste:
Gli utenti possono chiedere il trasferimento in una nuova abitazione dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi e in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.
Per l’accesso al portale occorre l’identità digitale (SPID, CIE e CNS). È possibile compilare la richiesta per sé o per i componenti della famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.