RIAPERTURA BANDO – BONUS ALIMENTARE A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE CAUSATO  DALLA DIFFUSIONE DI AGENTI VIRALI TRASMISSIBILI (COVID-19)

AVVISO DEL 10 MARZO 2021

AVVISO RIAPERTURA BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL BONUS ALIMENTARE A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE CAUSATO  DALLA DIFFUSIONE DI AGENTI VIRALI TRASMISSIBILI (COVID-19).

Con Delibera n. 37 del 10/03/2021 si è disposta la riapertura del bando per l’erogazione straordinaria di buoni spesa.

Gli interessati dovranno presentare domanda a mezzo posta elettronica – all’indirizzo info@comune.cerretodispoleto.pg.it oppure comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it, chi fosse impossibilitato ad utilizzare la posta elettronica potrà contattare il numero 0743/91231 dalle ore 09,00 alle ore 13,00, oppure con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nel rispetto delle normative Covid-19.

La domanda va presentata utilizzando l’allegato modello

ENTRO E NON OLTRE IL 26 MARZO 2021, ORE 12:00.

OGGETTO:

Il presente avviso è diramato in costanza della situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ed è volto a sostenere le persone e le famiglie in condizioni di assoluto momentaneo disagio.

CRITERI:

Possono presentare istanza di ammissione di un buono spesa i nuclei familiari (anche monoparentali):

– A –

  • che al momento della presentazione dell’istanza non hanno fonte di reddito attivo e/o sostentamento quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: stipendio, reddito da lavoro autonomo, pensioni, indennità, rendita, cassa integrazione ordinaria e/o in deroga, reddito di cittadinanza e che non hanno accumuli bancari o postali a qualsiasi titolo (al 28/02/2021) superiori a € 8.000,00 riferito a tutti i conti correnti di ciascun componente del nucleo familiare anche titolari di partita Iva .

– B –

  • che hanno una fonte di reddito attiva e/o sostentamento quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: stipendio, reddito da lavoro autonomo, pensioni, indennità, rendita, cassa integrazione ordinaria e/o in deroga, reddito di cittadinanza calcolata per un importo non superiore a €350,00 per ogni componente nucleo familiare, in possesso di un regolare contratto di locazione, che non hanno accumuli bancari o postali a qualsiasi titolo (al 28/02/2021) superiori a € 8.000 riferito a tutti i conti correnti di ciascun componente del nucleo familiare anche titolari di partita Iva ; (es 2 componenti nucleo familiare max 700€, 3 componenti nucleo familiare max 1.050,00)

– C –

  • che hanno una fonte di reddito attivo e/o sostentamento quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: stipendio, reddito da lavoro autonomo, pensioni, indennità, rendita, cassa integrazione ordinaria e/o in deroga, reddito di cittadinanza calcolata per un importo non superiore a € 250,00 per ogni componente nucleo familiare, che non pagano regolare affitto che non hanno accumuli bancari o postali a qualsiasi titolo (al 28/02/2021) superiori a € 8.000,00 riferito a tutti i componenti del nucleo familiare anche titolari di partita IVA; (es 2 componenti nucleo familiare max €500)

 

IMPORTANTE:

I beneficiari che si trovano ancora in possesso dei precedenti buoni assegnati nel mese di aprile 2020 potranno presentare di nuovo domanda se dimostrano di aver speso i buoni rimanenti entro il 15.12.2020.

I beneficiari dei buoni assegnati nel mese di dicembre 2020/gennaio 2021 non potranno beneficiare di nuova assegnazione.

L’Ufficio Servizi Sociali valuterà ogni eventuale casistica non contemplata in quelle sopra riportate i nuclei famigliari con particolari situazione di disagio, con relativa indagine sociale.

Gli interessati dovranno presentare domanda a mezzo posta elettronica – all’indirizzo info@comune.cerretodispoleto.pg.it oppure comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it, chi fosse impossibilitato ad utilizzare la posta elettronica potrà contattare il numero 0743/91231 dalle ore 09,00 alle ore 13,00, oppure con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nel rispetto delle normative Covid-19.

La domanda va presentata utilizzando l’allegato modello

ENTRO E NON OLTRE IL 26 MARZO, ORE 12:00.

In seguito all’istruttoria stilata sulla base dell’art.4 del Disciplinare, gli assegnatari saranno contattati a mezzo telefono o email, con cui gli si comunicherà di essere beneficiari del bonus, l’importo dello stesso e le modalità per spenderlo. Saranno altresì comunicate le modalità del ritiro dei buoni spesa.

FINALITA’ :

Il bonus alimentare è volto ad integrare il reddito familiare per quanto attiene alla gestione della spesa di generi alimentari o di prima necessità, in costanza della situazione di emergenza epidemiologica in atto.

ESCLUSIONI:

Sono esclusi dall’erogazione del suddetto bonus i nuclei familiari che non presentano i requisiti previsti dai criteri “A-B-C” come di sopra riportati.

 

N.B : si specifica che il C.A.S (Contributo di Autonoma Sistemazione) NON rientra nella categoria sostegni pubblici e quindi non viene considerato ai fini dell’assegnazione del buono.

IMPORTO DEL BUONO SPESA:

Varia con la composizione del nucleo familiare, secondo la seguente tabella:

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE IMPORTO IMPORTO UNITARIO DEL BUONO
NUCLEI fino a 2 persone € 250.00 € 10,00
NUCLEI da 3 a 4 persone € 350.00 € 25,00
NUCLEI con 5 persone o più € 400,00 € 25,00

 

Nel caso in cui il numero delle Istanze pervenute dovesse superare le risorse disponibili destinate si procederà tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo di presentazione delle domande protocollate.

 

N.B.

  • Obbligo compilazione dati MATRICE
  • I buoni dovranno essere debitamente sottoscritti dall’esercente;
  • Il beneficiario dovrà tenere la parte del buono “MATRICE DA CONSERVARE”.
  • I beneficiari non dovranno spendere più della cifra a loro assegnata; la differenza sarà a loro carico.
  • Il blocchetto, per eventuali controlli, dovrà essere conservato anche dopo l’utilizzo, per alemeno 5 anno dalla concessione.

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE:

Autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 comprovante la condizione di indigenza, utilizzando lo schema allegato.

Estratto conto corrente postale, bancario, carte prepagate, etc al 28/02/2021;

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Le domande dovranno pervenire agli indirizzi di posta elettronica indicati o a mano entro l’26/03/2021 fino alle ore 12.00.

CONTROLLI:

L’Amministrazione Comunale provvederà ad effettuare gli opportuni controlli successivi, in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione pervenuta a mezzo email/pec o consegnate a mano.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:

Tutti i dati di cui verrà in possesso l’Amministrazione comunale saranno trattati nel rispetto del Codice Privacy D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.

INFORMAZIONI:

Per ogni ulteriori informazione, gli interessati potranno contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero 0743.91231.

File allegati

BANDO – CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, CON PROFILO PROFESSIONALE “OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA SCUOLABUS, CONDUTTORE MACCHINE COMPLESSE” – CATEGORIA B3- POSIZIONE ECONOMICA B3.

BANDO – CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, CON PROFILO PROFESSIONALE “OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA SCUOLABUS, CONDUTTORE MACCHINE COMPLESSE” – CATEGORIA B3- POSIZIONE ECONOMICA B3.

File allegati

Emergenza Covid-19 – Limitazione degli accessi agli Uffici Comunali fino al 21 marzo 2021

In considerazione del continuo diffondersi del virus Covid-19 e delle recenti disposizioni regionali che hanno istituito  e prorogato la “zona rossa” nei Comuni della Provincia di Perugia, si ricorda che:

L’ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI E’ POSSIBILE SOLO NEI GIORNI DI LUNEDì E MERCOLEDI NEGLI ORARI SOTTO RIPORTATI E SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO O VIA EMAIL.

L’ACCESSO E’ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PER ADEMPIMENTI NECESSARI, URGENTI ED INDIFFERIBILI, IN QUANTO NON E’ CONSENTITO USCIRE DALLA PROPRIA ABITAZIONE PER FUTILI MOTIVAZIONI.

Lunedì 09-11 15-16
Mercoledì 11-13 15-16

Per appuntamenti telefonare al 0743/91231 o scrivere all’email info@comune.cerretodispoleto.pg.it

 

Tutte le istanze e le richieste di rilascio di documenti, atti e certificati devono essere inviate ali seguenti indirizzi:

info@comune.cerretodispoleto.pg.it

comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it

 

Studio delle Mummie – Università degli Studi di Pisa

Pubblichiamo importanti corsi organizzati dall’Università degli Studi di Pisa, in collaborazione con la dott.ssa Agata Lunardini, Direttrice del Museo delle Mummie sito in loc. Borgo Cerreto del Comune di Cerreto di Spoleto.

Il corsi si terranno anche presso il laboratorio di Borgo Cerreto.

Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Obiettivo
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per effettuare lo studio antropologico e paleopatologico di base dei resti umani mummificati antichi. I reperti mummificati su cui si effettueranno le attività di laboratorio sono conservati presso il centro di documentazione “Baroni Vincenzi” e provengono dal contesto umbro di Età moderna (XVII-XIX secolo). L’attività di svolgerà nell’arco di due settimane e sarà articolata in due fasi: la prima incentrata prevalentemente sulla didattica; la seconda sulla pratica di laboratorio. Per quanto riguarda la didattica si affronteranno i seguenti contenuti: storia degli studi sulle mummie; aspetti generali della mummificazione; il corpo come oggetto culturale; la legislazione riguardante i reperti umani e la loro conservazione; la paleopatologia dei reperti mummificati; tecniche istologiche applicate alle mummie; entomologia; paleobotanica; paleoradiologia; DNA antico; schedatura, conservazione e musealizzazione dei reperti mummificati, l’analisi dei tessuti associate alle mummie. Saranno poi affrontate le seguenti attività pratiche: allestimento dei laboratori e dei materiali di studi; studio antropologico e paleopatologico di una mummia selezionata tra quelle appartenenti al complesso di Borgo Cerreto. Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova consistente in un test sulle conoscenze acquisite.

Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, di uno tra i seguenti Diplomi di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:
– Laurea triennale
– Laurea specialistica (DM 509/1999)
– Laurea magistrale (DM 270/2004)
– Laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990)
in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento

Scadenza domanda di ammissione
31 maggio 2021

Costo
euro 900

Contatti
Agata Lunardini

direttore@museodellemummieborgocerreto.it

File allegati

PagoPA – Nuova modalità di pagamento per le pubbliche amministrazioni dal 1° marzo 2021

PagoPA

Dal 1 marzo 2021 tutti i servizi di pagamento connessi alla Pubblica Amministrazione passano sul sistema PagoPa. 

I cittadini che dovranno effettuare pagamenti il cui destinatario è il Comune di Bari lo potranno fare accedendo alle diverse piattaforme messe a disposizione a seconda del tipo di servizio, direttamente da questa pagina.

I pagamenti si dividono in diverse tipologie:

  • Pagamento spontaneo –  in questo caso l’attività di pagamento nasce su richiesta del cittadino che deve fruire di un servizio. Il cittadino quindi accede online al servizio e, a seconda del pagamento da effettuare, potrà procedere in autonomia al pagamento 
    La piattaforma è:
    PORTALE DEI PAGAMENTI DEL COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO (plugandpay.it)
  • Pagamento atteso – sarà la Pubblica Amministrazione a inviare un avviso di pagamento al cittadino con le relative modalità per procedere. Una volta ricevuto il documento il cittadino, seguendo le indicazioni, potrà procedere con il pagamento.

NOTA BENE – i servizi di pagamento con F24 o F23 dei nuovi avvisi su tasse e tributi e relative sanzioni, restano invariati.


PAGAMENTO SPONTANEO: MODALITA’ E SERVIZI

  • Per i servizi per i quali è richiesto un pagamento spontaneo attraverso il sistema pagoPA, è necessario collegarsi a alla seguente piattaforma in base al tipo di pagamento:
  • Sarà possibile individuare quindi il servizio di interesse tra quelli elencati. Andranno quindi compilati tutti i campi obbligatori contrassegnati da asterisco.
  • L’importo da pagare potrà essere inserito dal cittadino o già impostato dal sistema.
  • Una volta inserite tutte le informazioni necessarie e obbligatorie, si potrà procedere con il pagamento.
  • Si riceverà una email all’indirizzo di posta indicato in precedenza con il link per procedere con il pagamento.
  • A questo punto, una volta cliccato sul link, si potranno scegliere due modalità di pagamento:
    • Si potrà pagare subito online, attraverso i sistemi di pagamento elencati: Carta di credito o debito, conto corrente o “altri metodi di pagamento” (come Satispay, Paypal o altre app dedicate)
    • Si potrà richiedere un avviso da stampare per poter effettuare il pagamento in un momento successivo sia presso uno sportello fisico (banca, posta, tabaccheria, etc.) o tramite servizio di pagamento online, sulla stessa piattaforma o attraverso i metodi di pagamento online previsti dalla propria banca. 

Non è necessario l’accesso attraverso SPID, ma è altamente consigliato, perché fornisce al cittadino la possibilità di accedere a un’area dedicata con l’elenco e i dettagli di tutti i pagamenti dovuti ed effettuati verso il Comune di Cerreto di Spoleto e gli Enti connessi al sistema PagoPa.

I servizi spontanei attualmente attivi sono:

ICP
LAMPADE VOTIVE
COSAP
DIRITTI DI SEGRETERIA
ONERI DI URBANIZZAZIONE
COSTO DI COSTRUZIONE
VIOLAZIONI CODICE DELLA STRADA SENZA CONTESTAZIONE
VIOLAZIONI CODICE DELLA STRADA CON INVIO AVVISO
VIOLAZIONI REGOLAMENTI COMUNALI
RIMBORSO SPESE RILASCIO COPIE ATTI
PUBBLICHE AFFISSIONI
CELEBRAZIONI MATRIMONI CIVILI

AVVISO DA PAGARE PREDETERMINATO MODALITA’ E SERVIZI

Il cittadino riceverà una comunicazione specifica dall’ufficio comunale relativa al pagamento da effettuare e all’importo dovuto. Nel documento troverà l’Identificativo Univoco di Versamento (codice IUV), con questo codice sarà possibile recarsi direttamente presso uno sportello abilitato (posta, banca, tabaccheria, etc.) o procedere con il pagamento online.

Sarà possibile pagare online sulla piattaforma di riferimento segnalata all’interno della comunicazione ricevuta dall’amministrazione, su questa, selezionando la voce “avviso da pagare predeterminato”, basterà inserire il proprio codice IUV ed effettuando gli stessi passaggi previsti per il pagamento spontaneo

Non è necessario l’accesso attraverso SPID, ma è altamente consigliato, perché fornisce al cittadino la possibilità di accedere a un’area dedicata con l’elenco e i dettagli di tutti i pagamenti dovuti ed effettuati verso il Comune di Cerreto di Spoleto e gli Enti connessi al sistema PagoPa.

Bonus gas, luce e acqua: automatici dal 2021

Il bonus sociale si compone dei bonus acqua, luce e gas e prevede uno sconto sulle bollette delle rispettive utenze. Questi tre bonus, dal 1° gennaio 2021, saranno erogati in maniera automatica.

Requisiti:

  • per famiglie con ISEE non superiore a 8.265 euro
  • per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro
  • per i titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc)

Cosa succede in caso di cambio del venditore di energia?

Assolutamente nulla. Cambiando fornitore o tipo di offerte (ad esempio passando da un contratto dal mercato di maggior tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continuerà ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Quindi in caso di nuovo allaccio, voltura o subentro di luce o gas il bonus sarà erogabile.

Il bonus gas riduce l’importo da pagare sulla bolletta secondo quale offerta gas è attiva ed è influenzato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d’uso del gas. Per usufruire del bonus gas, è importante conoscere il codice POD reperibile sulla bolletta del gas.

Il bonus idrico è uno sconto calcolato sulla propria tariffa dell’acqua e copre un fabbisogno di 50 litri d’acqua al giorno.

Il bonus luce è uno sconto sull’importo della bolletta luce e varia a seconda della composizione del nucleo familiare ed è ottenibile a prescindere se sia stato eseguito un allaccio luce nell’anno in corso.

Importante:

Per le famiglie numerose con ISEE inferiore a €20.000, è possibile usufruire anche del Bonus Pc fino €500 Euro. Gli aventi diritto, potranno inviare la documentazione direttamente all’operatore internet che valuterà la copertura internet e l’idoneità dei requisiti e provvederà ad erogare il bonus. Saranno diverse le offerte internet degli operatori che si sono registrati ad Infratel. Qualora si abbia la necessità di effettuare un cambio operatore è necessario munirsi del codice migrazione.

Aggiornamenti e approfondimenti
ARERA (Bonus Luce, Gas e Acqua)

File allegati

ART-BONUS Sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblica – Restauro conservativo di quattro corpi umani mummificati presso il laboratorio del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi – Museo delle Mummie di Borgo Cerreto

Cos’è Art bonus

MISURE URGENTI PER FAVORIRE IL MECENATISMO CULTURALE

Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo“, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Erogazioni liberali che danno diritto al credito

Le erogazioni liberali effettuate in denaro che danno diritto al credito di imposta, devono riguardare gli anni di imposta a partire dal 2014 e devono essere riferiti ai seguenti interventi:

  • manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dall’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42 ,) delle fondazioni lirico-sinfoniche, dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione, dei complessi strumentali, delle società concertistiche e corali, dei circhi e degli spettacoli viaggianti;
  • realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti, di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;

In sede di conversione del D.L. 83/2014, la misura agevolativa è stata estesa anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, laddove destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.

Le agevolazioni fiscali per erogazioni liberali destinate al sostegno dei teatri di tradizioni sono entrate in vigore con la legge 23 dicembre n.190 del 2014, e in questo caso le agevolazioni fiscali previste dall’Art bonus, si applicano per le erogazioni effettuate a partire dal 2015.

La legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208 ha stabilizzato e reso permanente l’ “Art bonus”, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

La legge 22 novembre 2017, n. 175 “Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia” meglio conosciuta come Codice dello Spettacolo, in vigore dal 27 novembre 2017, all’art. 5, comma 1, allarga ad altri soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) – quali le istituzioni concertistico-orchestrali, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, le imprese e centri di produzione teatrale e di danza ed i circuiti di distribuzione – la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus. Per facilitare l’identificazione dei soggetti ammessi all’Art Bonus, in fase di registrazione al portale saranno precaricate le anagrafiche fornite dalla Direzione Generale Spettacolo del MiBACT.

La Legge 12 dicembre 2019, N. 156 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019) allarga le disposizioni di cui all’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, in materia di erogazioni liberali per beni culturali, anche nei territori di cui alla legge 29 novembre 1984, n. 798, recante nuovi interventi per la salvaguardia di Venezia, e nella città di Matera.

Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, N. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020) estende ad altre categorie di soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) quali : complessi strumentali, societa’ concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti, la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus. Per facilitare l’identificazione dei soggetti ammessi all’Art Bonus, in fase di registrazione al portale saranno precaricate le anagrafiche fornite dalla Direzione Generale Spettacolo del MiBACT.

Soggetti beneficiari

Il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti:

  • che effettuano le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo previste dalla norma in commento, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.

Modalità di effettuazione

Analogamente a quanto previsto per altre erogazioni liberali in denaro, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che anche le erogazioni liberali in esame devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento:

  • tramite banca (es. bonifico);
  • oppure tramite ufficio postale (es. versamento su conto corrente intestato al beneficiario);
  • oppure mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del DLgs. 241/97, cioè mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

In pratica, non possono beneficiare del credito d’imposta le erogazioni liberali effettuate in contanti, in quanto non offrono sufficienti garanzie di “tracciabilità”.


Il Comune di Cerreto di Spoleto, con deliberazione di G.C. n. 5 del 13/01/2021 ha aderito all’iniziativa Art-Bonus a sostegno del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi – Museo delle Mummie di Borgo Cerreto per il seguente intervento:

Restauro conservativo di quattro corpi umani mummificati presso il laboratorio del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi – Museo delle Mummie di Borgo Cerreto

Per accedere alla scheda cliccare sul seguente link: Art Bonus – Centro di Documentazione Baronio Vincenzi – Museo delle Mummie di Borgo Cerreto

Il Centro di documentazione “Baronio Vincenzi”
Il Centro di documentazione “Baronio Vincenzi” è essere un polo scientifico e culturale che approfondisce la vita e le opere del medico e chirurgo attivo a Cerreto di Spoleto tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento e, allo stesso tempo, espone una consistente raccolta di reperti antropologici. Ospitato all’interno dell’ex chiesa cinquecentesca dei Santi Gesù e Maria (XVI secolo), esso è articolato in tre sezioni principali: una sala polivalente a livello stradale, due sale espositive per i reperti antropologici nei locali delle cripte e un laboratorio di studio e ricerca nel livello più basso dell’edificio.

Il Museo delle mummie di Borgo Cerreto
Il 27 agosto 2011 è stato inaugurato il Museo delle Mummie allestito all’interno della sala epositiva del Centro di documentazione “Baronio Vincenzi”. Esso ospita fin da allora, la mostra permanente dal titolo “Le mummie di Borgo Cerreto. Le mummie furono scoperte, a metà del secolo scorso, all’interno della cripta di famiglia del medico Baronio Vincenzi (XVII), oltre a tre crani: una trapanazione e due studi anatomici.
Gli interventi di recupero, catalogazione e studio paleopatologico dei reperti antropologici sono stati effettuati dall’équipe di Paleopatologia dell’Università di Pisa.
Gli studi scientifici effettuati sui corpi mummificati, iniziati nel 1998 ed effettuati a cura del Laboratorio di Paleobiologia del Museo d’Arte Orientale “G. Tucci” di Roma, diretto da Lorenzo Costantini e dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, diretto da Gino Fornaciari, hanno permesso di ricostruire alcuni aspetti della vita quotidiana, dell’alimentazione, delle malattie, delle pratiche chirurgiche e dell’abbigliamento di un una piccola comunità umana che visse e si sviluppò tra le case, i vicoli, i palazzetti e i campi di un angolo di Valnerina.
Nel museo sono esposti: la mummia di una giovane donna, la migliore quanto a conservazione; la mummia di un soldato deceduto a seguito alle complicanze di una ferita da arma da fuoco; i reperti anatomici ed il cranio trapanato, che attestano l’attività medica e chirurgica che si svolgeva nell’ospedale fondato proprio a Borgo Cerreto dallo stesso dottor Vincenzi. Dal 2017 è possibile per il visitatore osservare, inoltre, da remoto, con un sofisticato sistema di telecamere, la cripta della scoperta con quattro mummie esposte ed alcuni elementi della cultura materiale. Dato l’alto l’interesse storico, scientifico e culturale questo polo espositivo deve essere di diritto inserito negli itinerari del circuito paesaggistico, storico e culturale della Valnerina e non solo.

Sito web: www.museodellemummieborgocerreto.it

 

File allegati

Emergenza Covid-19 – Limitazione degli accessi agli Uffici Comunali fino al 5 marzo 2021

In considerazione del continuo diffondersi del virus Covid-19 e delle recenti disposizioni regionali che hanno istituito  e prorogato la “zona rossa” nei Comuni della Provincia di Perugia, si ricorda che:

L’ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI E’ POSSIBILE SOLO NEI GIORNI DI LUNEDì E MERCOLEDI NEGLI ORARI SOTTO RIPORTATI E SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO O VIA EMAIL.

L’ACCESSO E’ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PER ADEMPIMENTI NECESSARI, URGENTI ED INDIFFERIBILI, IN QUANTO NON E’ CONSENTITO USCIRE DALLA PROPRIA ABITAZIONE PER FUTILI MOTIVAZIONI.

Lunedì 09-11 15-16
Mercoledì 11-13 15-16

Per appuntamenti telefonare al 0743/91231 o scrivere all’email info@comune.cerretodispoleto.pg.it

 

Tutte le istanze e le richieste di rilascio di documenti, atti e certificati devono essere inviate ali seguenti indirizzi:

info@comune.cerretodispoleto.pg.it

comune.cerretodispoleto@postacert.umbria.it

 

Avviso pubblico “Noinsieme”: contributi economici per l’uscita dall’emergenza COVID-19. Elenco ammessi a successiva valutazione ed elenco non ammessi con motivazione

Avviso pubblico “Noinsieme”: contributi economici per l’uscita dall’emergenza COVID-19.

Elenco ammessi a successiva valutazione ed elenco non ammessi con motivazione

Per qualsiasi informazione contattare esclusivamente il Comune di Norcia.

 

File allegati